La nostra ricerca sul Marmo rosso di Castelpoggio ci ha portati a Genova sulla strada indicataci da un articolo della rivista semestrale di storia locale e di informazioni bibliografiche del Comune di Genova, La Berio. L'articolo apparso sul numero XLVII di Luglio-dicembre del 2007, di Claudio Montagni è intitolato "Litotipi liguri nell’edilizia storica".
Clicca per vedere l'album fotografico
Parlando dei vari litotipo liguri nell'edilizia genovese arriva a descrivere la splendida facciata della cattedrale Gotica di San Lorenzo citando il nostro rinomato marmo:
oltre alle oficalci rosse levantesi, provenienti
da una cava, oggi esaurita, ancora visibile
ai limiti dell’abitato di Levanto, sono presenti
altri due litotipi: il calcare rosso del
tipo “rosso ammonitico” proveniente dalle
zone di Castelpoggio presso Carrara e dalla
Valle di Biassa, presso La Spezia, e la varietà
nodulare dello stesso “rosso ammonitico”,
anch’essa tipica della cava di Biassa, dal
colore chiaro."
Informazioni che l'autore ha preso dal librlo di Tiziano Mannoni, I marmi della facciata, in Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, a cura di Gianni Bozzo, Genova, Sagep, 2000, pp. 43-44.
Il Video
Thank you for the video. Very interesting to see the stones of Castelpoggio acknowledged.
Scritto da: Amy N | 03 marzo 2010 a 04:32