Italia Nostra, sezione apuo lunense, ha organizzato una serie di incontri sulla storia, la cultura del territorio e sull'ambiente dal titolo Zenta e bele robe d Carrara. Ai sian tuti. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala della circiscrizione centro (piazza Accademia) dalle ore 21:00 alle 23:00.
I primi due eventi interessano il nostro borgo più da vicino
Lunedi 24 agosto “Antichi tavolieri da gioco incisi sulle pietre nei borghi storici del territorio apuo lunense”. Relazione e immagini a cura di Sergio Marchi. (I tavolieri di Castelpoggio)
Martedì 25 agosto “Apuane, non solo marmo. Preziosità botaniche, fiori e orchidee spontanee dei nostri monti”, relazione e immagini a cura di Angelo Mazzoni. (flora di Castelpoggio)
Gli altri eventi
Mercoledì 26 agosto “John Singer Sargent: un grande pittore americano alle cave di carrara (1911-1013), a cura di Mario Venutelli.
Giovedì 27 agosto “I maestri dell’acqua”, filmano con traduzione del testo in tedesco a cura di Sergio Marchi.
Venerdi 28 agosto "Il Carrione" la sua storia (film della scuola media Carducci) e l’alluvione del 2003 (immagini del Comitato dei cittadini per la salvaguardia del ponte della Bugia e del ponticello di Groppoli).
I primi due eventi interessano il nostro borgo più da vicino
Lunedi 24 agosto “Antichi tavolieri da gioco incisi sulle pietre nei borghi storici del territorio apuo lunense”. Relazione e immagini a cura di Sergio Marchi. (I tavolieri di Castelpoggio)
Martedì 25 agosto “Apuane, non solo marmo. Preziosità botaniche, fiori e orchidee spontanee dei nostri monti”, relazione e immagini a cura di Angelo Mazzoni. (flora di Castelpoggio)
Gli altri eventi
Mercoledì 26 agosto “John Singer Sargent: un grande pittore americano alle cave di carrara (1911-1013), a cura di Mario Venutelli.
Giovedì 27 agosto “I maestri dell’acqua”, filmano con traduzione del testo in tedesco a cura di Sergio Marchi.
Venerdi 28 agosto "Il Carrione" la sua storia (film della scuola media Carducci) e l’alluvione del 2003 (immagini del Comitato dei cittadini per la salvaguardia del ponte della Bugia e del ponticello di Groppoli).
Commenti
Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.