Rassegna stampa

Castelpoggio TV

Redazione

  • Sede: Via Vasco Venturelli, Castelpoggio
    Resp. Emiliano Giannarelli nato a Carrara il 24/11/1975
    Sede Europea: Anversa (Belgio)
    Resp. Lut Verrelst nata a Duffel il 29/06/1954
La mia foto

Info Normativa

  • Il presente Blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità del materiale.

Associazioni

« UFO | Principale | Dall'Emilia ai nostri borghi »

19 maggio 2009

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

abbasso la cina

anche qui in piemonte in provincia di novara,zona valsesia, la malattia e' diffusissima.....grazie alla Cina...

alessandra di sisto

PURPROPPO ANCHE NELLA PROVINCIA DI RIETI AL CONFINE CON AQUILA PRECISAMENTE NELLA ZONA DI ANTRODOCO QUEST'ANNO, CI E' STATA UN INVASIONE DI CINIPIDE. SIAMO VERAMENTE PREOCCUPATI, SE AVETE DELLE INFORMAZIONI DI COME ABBATTERE QUESTO INSETTO FATECI SAPERE.

claudio

Anche la zona del monfenera (alle pendici del monte Grappa) è infestata...colmo della sfortuna: abbiamo avuto la IGP proprio l'anno scorso.
Claudio

Emiliano

Non so se quest'anno coglieremo le castagne

Sergio

La zona di Bedizzano è letteralmente infestata, sembra che quest'anno ci sia stata un'esplosione demografica del cinipide, alcuni casi si sono trovati anche su castagni in giardini privati a Marina di Carrara.

erminio

nei boschi di lipomo (como) i castani sono pieni di cinipede galligeno

Emiliano

Da quello che ho letto sembra di no. Solo precauzioni per evitare che che l'insetto contagi altri castagni(di altre zone) ed il rilascio in ambiente dell'insetto antagonista che dovrebbe ingaggiare una guerra con il cinipide distruggendolo.

Puoi trovare tutte le informazioni sul sito:
http://www.arsia.toscana.it/meta/

eugenio

esiste una cura per il cinipide galligeno?
grazie

I commenti per questa nota sono chiusi.

Ricerca nel blog