I SETTE COMANDAMENTI
1) Tutto ciò che va su due gambe è nemico.
2) Tutto ciò che va su quattro gambe o ha ali è amico.
3) Nessun animale vestirà abiti.
4) Nessun animale dormirà in un letto.
5) Nessun animale berrà alcolici.
6) Nessun animale ucciderà un altro animale.
7) Tutti gli animali sono uguali.
Questi erano i comandamenti che, nella legenda narrata da Gorge Orwell, i maiali proponevano a tutti i gli animali dopo aver conquistato il potere sulla "Fattoria degli animali", poi ciò che successe lo conosciamo tutti. Chissà se i progenitori cinghiali non stiano pensando di conquistare Castelpoggio e stabilire un nuovo ordine ?
Mettendo da parte gli scherzi il problema c'è ed è grave per l'economia famigliare degli agricoltori del nostro paese, per di più e sistematico, basta controllare la rassegna stampa per notare che ogni anno da venti anni a questa parte o forse più riceviamo le visite indesiderate dei cinghiali. Da profani buttiamo li qualche possibile soluzione:
Ci sarebbe la battuta straordinaria di caccia ma ci sono molti "contro" e pochi "pro", al momento non abbiamo dati certi sulla popolazione dei ungulati nella zona, poi c'è il problema dei cuccioli e prima di fare una strage e rimanere senza fauna è meglio aspettare (ricordiamo che "In ambienti boschivi la presenza del cinghiale è positiva, infatti con la sua continua opera di scavo alla ricerca del cibo, interra semi e elimina insetti dannosi, favorendo lo sviluppo del bosco. ..... la riduzione del suo habitat lo ha spinto anche in ambienti agricoli" da wikipadia)
Recintare è una buona soluzione ma molto dispendiosa, sopratutto per chi coltiva per il sostentamento familiare, qui si potrebbe prevedere un aiuto dal Parco, dalla Comunità montana o dal Comune, insomma chi ha la competenza e sopratutto la volontà politica di pianificere un intervento duraturo.
Un auito meno dispendioso delle recinzioni puoi essere uno spray che abbiamo rintracciato su internet: che scaccia gli animali, ma non li danneggia è innocuo per l'ambiente (libero da FCKW) e atossico. In pratica un prodotto a base di sostanze e fragranze naturali - che riproduce l'odore degli animali nemici dei cinghiali. purtroppo non siamo riusciti a capire quanto costi e sembra che solo un azienda in Italia lo venda.
interessante lo spray, ma penso sia più economico recintare gli orti... magari con un contributo da parte del parco... visto che tutela gli animale perché non tutela anche le persone ?
Scritto da: Elisa | 12 settembre 2008 a 14:44