Castelpoggio ha una grande tradizione vinicola, quasi tutte le famiglie hanno un loro lotto di terreno che curano con amore per poter trasformare l'uva in nettare come delle operose api. Camminando per il paese nel mese di settembre capiterà di vedere la cantine delle case aperte con i contadini affaccendati nel pulire le botti e tutti i ferri del mestiere. Vedere trattori pieni di "bigonci" d'uva pronta per essere macinata e messa a fermentare in botte. Quindi odori di mosto ed allegria durante la vendemmia, la macina e "l'imbotera".
Indicazione Geografica Tipica
Tutto il vino prodotto a valle della provinciale possono essere riconosciuti sotto la classificazione "ITG Val di Magra" (vedi foto), sia a valle che a monte e riconosciuta la tipicità "ITG Toscano o Toscana".
da GEOscopio (Servizio Geografico Regionale Toscano) Clicca per ingrandire
Le Strade del Vino
Sono itinerari all'interno di territori ad elevata produzione vinicola caratterizzati da importanti attrattive culturali, storiche e naturalistiche. Le Strade del Vino consentono, quindi, al turista, di visitare cantine e aziende vinicole tra le più famose del mondo tra paesaggi incontaminati e borghi medievali di rara bellezza.
L'itinerario che attraversa Castelpoggio si chiama "Colli di Landia e Lunigiana". Si tratta della Strada più a nord, partendo da Pontremoli in direzione Fosdinovo per giungere a Montignoso. Durante il percorso si attraversano: Filattiera, Malgrate, Castiglione, Merizzo, Vaccareccia, Quercia, Rometta, Ceserano, S. Terenzo, Castelpoggio, Gragnana, Sorgnano, Carrara, Mirteto, Turano, Capanne.
Leggi sul blog vino terapia Leggi preparativi per la vendemmia
Vedi i video della vendemmia Album fotografico Vendemmia 2007
Album fotografico dell'Imbotera 2007 Il Candia a Castelpoggio 2008
Bibliografia:
- http://strade-del-vino.toscana.la/strade-del-vino.php
- http://www.rete.toscana.it/sett//territorio/carto/repertorio/geoscopio.htm
(Revisione del articolo del 27 settembre 2006)
Commenti