Nei prati di Campocecina domani si recita Antigone
Dopo il successo di Alcesti, rappresentata l’anno scorso nello stesso scenario naturale, quest’anno con l’organizzazione della gestione del Rifugio Carrara e dell’associazione culturale Arthena patrocinata dal Comune di Lerici, domani alle 19 nei prati di Campocecina presso il rifugio del Cai, la compagnia Teatro Iniziatico Athanor presenta «Antigone», ovvero il trionfo dell’amore sulla logica spietata del potere, liberamente tratto dall’omonima tragedia di Sofocle, con la regia di Angelo Tonelli.
Interpreti: Luigi Armelloni, Galliana Barabini, Marco Bonvicini, Antonietta Grassi, Laura Letari, Michele Karuz, Susanna Salvi, Cristina Soliani, Nadia Stanziola. Canto: Paola Polito, contralto. Musiche: Nyoin, Paola Polito, Zeno Gabaglio; scenografia: Giuliano Diofili. Assistenza alla regia: Susanna Salvi, costumi: Maria S.Couture, Maschere: Women At Work. Tecnico audio: Franco Ponzini.
Poichè la tragedia greca era collegata al culto di Dioniso (come ha spiegato Friederich Nietzsche in «La nascita della tragedia», e poi Giorgio Colli) e una parte del culto sciamanico di Dioniso detta Oribasia (letteralmente “tragitto sui monti”) si svolgeva in montagna (si pensi ai Baccanti di Euripide), è stato deciso di sperimentare la rappresentazione di una delle più belle tragedie greche a Campocecina, affidando la colonna sonora al soprano e vocalist Paola Polito, cercando soluzioni tecniche alternative e naturali.
Per informazioni Rifugio Carrara: Gianni Scaffardi, tel.0585/841972.
Dal quotidiano IL TIRRENO del 20 Agosto 2008 (cronaca di Carrara)
Commenti