Come ormai tutti sanno Carrara e le sue cave sono citati dal Sommo Poeta in molte sue opere e soprattutto sono famose le strofe dedicatele in alcuni canti della Divina Commedia. Il più famoso passo sta nel ventesimo canto dell'inferno nel quale, nella quarta bolgia, confina l’indovino Aronte, abitante all'interno di una spelonca sui nostri aspri monti:
che ne' monti di Luni, dove ronca
lo Carrarese che di sotto alberga,
ebbe tra' bianchi marmi la spelonca
per sua dimora, onde a guardar le stelle
e 'l mar non li era la veduta tronca."
Purtroppo pero non si hanno prove scritte della presenza del poeta nel nostro territorio ma solo leggende popolari che però nella loro struttura portante si fondano su fatti storici ormai appurati. Tra storia è leggenda possiamo quindi senza timore affermare che il famoso Dante Alighieri probabilmente si passato da Castelpoggio.
L'ipotesi leggendaria
Quando Dante Alighieri fu in lunigiana (Sarzana e Castelnuovo Magra) quale intermediario di pace fra il Vescovo di Luni e i Malaspina, Carrara era già un centro attivo e ricco di storia e le vicinanze, nuclei ospitali ma gelosi delle proprie tradizioni. Probabilmente il divin poeta, che soggiornava a Castelnuovo Magra, con la curiosità che caratterizza tutti i letterati, volle veder da vicino i monti "di Aronte" e conoscere le famose genti di Carrara e dintorni. Salì quindi e forse soggiorno a Fosdinovo poi supero il Passo della Spolverina fino a scendere a Castelpoggio. Passando dal Hospitale di Monte Forca, a qui tempi più importante del Borgo murato, apprezzo "lo spirito di accoglienza e soccorso verso i pellegrini: già illustri o no che fossero" riservatogli a Castelpoggio. Lasciato il paese scese a Gragnana dove per qualche problema o screzio si narra pronuncio la famosa frase "Qui nacque, visse e morì. l'Uomo più duro del Mondo". Infine visitò Carrara e Fantiscritti e le Cave fino alla spelonca, dimora dell'indovino Aronte.
Bibliografia
- Dante Carrara e val di Magra di Begnamino Geminiani
- http://www.comune.carrara.ms.it
DANTE non è morto per la festa LITURGICA dell'ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE del LUNEDI' 14 settembre 1321 del nostro computo storico. E' morto invece in quella del MARTEDI' 14 settembre 1322 del nostro computo storico e perciò è morto il martedì, giorno dedicato a Marte, 14 settembre 1321 seguendo l'ANTICO CALENDARIO STILE FIORENTINO: calendario non riportato nemmeno dal MANUALE di Adriano CAPELLI. E ci sarà una ragione! Se non lo riporta il Cappelli, lo rammenta invece DANTE, e non è poco, e non è per caso!, in chiusura della "Quaestio de acqua e de Terra" indirettamente puntualizzando che per lui l'anno zero, costituito dai sottomultipli dall'anno (minuti, ore,giorni, settimane, e mesi), parte da quello in cui CRISTO è nato di DOMENICA che poi sarebbe la domenica 25 dicembre del 1° anno d.C. del nostro computo storico. A nessuno interessa questa “QUESTIONE”, ma così è, ed è fondamentale!!! Interesserà all’Arcidiocesi di Lucca, al Comune di Lucca e ai lucchesi? Se questo calendario esistesse il VIAGGIO della COMMEDIA, per una ragione scientifica in più, sarebbe da porsi, anch’esso, un anno dopo e cioè nel 1301 del nostro computo storico al fine di essere posto, come lo pone Dante, nel 1300 dell’Antico Calendario Stile fiorentino non ricordato nemmeno, appunto e come ho già rilevato, da A. Cappelli. Hai, hai, hai, furbizia del Vaticano? Non è da escludere se esso avesse interesse a porre il viaggio di Dante nell’anno del primo giubileo GIUBILEO indetto da papa Bonifacio VIII. Aggiungo: quanto sei superiore per intelligenza e furbizia, oh Vaticano!, a quella sinistra, o a quegli esegeti, anche Docenti Universitari, legati al Partito Democratico, o PD. Per CRITICA DANTESCA la notizia sarebbe addirittura esiziale. Basta provare a fare i conti, cioè a computare.
Per chiarire la mia posizione e preparazione mi si perdoni intanto questa nota autobiografica.
Anche Don Lorenzo Milani aveva i suoi limiti. Pensava che quando la classe operaia e contadina fosse andata al potere il problema delle tangenti e della corruzione legata agli appalti della P.A. si sarebbe in gran parte risolto da sé. Il più importante problema era dunque, per lui, dare un’istruzione ai proletari. Ma forse era arrivato a questa conclusione anche per ragioni affettive verso i suoi ragazzi. Il Milani era una chioccia che avrebbe dato la vita per i suoi pulcini.
Sulle tangenti e la corruzione, dopo che io in più occasioni mi ero sfogato con lui a Barbiana, mi fece fare anche un intervento, in cattedra, davanti ai suoi ragazzi sull'appalto delle Imposte di Consumo, o Dazio, a Firenze. Io, seguendo la delibera consiliare dell'Amministrazione di Giorgio La Pira del 5 ottobre 1964, n. 5555/710/C, avevo intrapreso una dura lotta per togliere gli appalti e andare in gestione diretta del servizio di accertamento e riscossione. Mi dava una mano il mio amico mons. Enrico Bartoletti. Allora a Firenze le Imposte di Consumo (attuale I.V.A. sulla cessione di beni) erano in appalto alla Società Trezza, S.p.A. con sede a Verona. La Trezza aveva però in appalto tali imposte anche al Comune di Palermo: nella Palermo dei cugini Salvo e di Vito Ciancimino. Capirete che musica!!! Don Milani condivideva in teoria il principio che io difendevo ma se ne stava alla larga. Se oggi abbiamo l'IVA non appaltabile, invece che l'ICO appaltabile come volevano gli appaltatori (INGIC, SARI, CREMONINI, e a Roma BOURSIER, ecc) in occasione della Riforma Tributaria del 1/1/1973, si deve soprattutto a questa delibera di LA PIRA, all'intervento di mons. Bartoletti e credo anche di Aldo Moro. Tuttavia non giovò alla tranquillità di La Pira, del Bartoletti, di Moro e forse anche di Paolo VI, aver impedito questo illecito arricchimento facendo approvare l’IVA (Si confronti riunione dell’ANCI a Viareggio nella seconda metà del 1972). Di me dico solo che "me ne frego", anche se è un motto fascista inviso a don Milani. Risparmio a prezzi attuali, per avere l’IVA al posto dell’ICO, stimabile in cinque miliardi di euro annui per possibili tangenti. Per rendersi conto come il mio discorso sia vero e dell' "Antifona", del "vento" preoccupante per le istituzioni repubblicane che anche allora tirava partendo dal DAZIO, si veda l'originale del ricorso di La Pira datato 16/01/1965 da me pubblicato su Facebook a: "Foto" di Giovangualberto Ceri. Come minimo, prima del peggio, ti ISOLAVANO: e La Pira, il Bartoletti, Moro e Paolo VI ritengo, come minimo, che siano stati lasciati soli. Il Bartoletti in particolare anche per il suo Convegno dal titolo, “MALI DI ROMA”. Riguardo al problema della corruzione affidarsi ad andare a votare come diceva don Milani sarebbe stato come impugnare un “fucile” interessante, ma scarico. Questo perché si aveva l’impressione che, ai vertici, una parte di tutti i partiti che sedevano in parlamento fosse un po’ coinvolta dalla corruzione. Per questo si arrivò ai movimenti extraparlamentari. A me, che ero dell’Esecutivo Giovanile della D.C. e Consigliere Comunale, Don Milani mi disse con passione, per rimediare!, di VOTARE SOCIALISTA: cosa che feci subito anche poi non rinnovando più, quale necessaria conseguenza, la mia tessera della D.C. (1966). E non la rinnovai nemmeno quando, qualche anno dopo, l’On.le Forlani mandò a casa mia per convincermi due importanti suoi rappresentati.
Don Milani mostrò inoltre i suoi limiti coscienziali anche quando mandò a mons. Enrico Bartoletti le due lettere datate 10/09/1958 e 1/10/1958 i cui effetti negativi, dopo la loro pubblicazione avvenuta nel 1994 (MASSIMO TOSCHI, “Don Lorenzo Milani e la sua Chiesa”, Polistampa, Firenze, 1994, pp. 158 -166), credo furono evitati proprio in seguito alla mia telefonata, a Sommaia, all'amico don Alessandro Campani ancor vivo. Tale lettera il Milani, per me, se la sarebbe dovuta proprio risparmiare. Cfr. Google, AGENZIA RADICALE su Mons. E. Bartoletti; Cfr. FOTO: ILARIA DEL CARRETTO: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.228902670488564.62602.100001064993213&l=48437d71c1&type=1
Domanda. Quante probabilità ci sono che il “veltro” posto da Jacopo della Quercia ai piedi di Ilaria del Carretto possa raffigurare ANCHE il “veltro” di Dante (Inf., I, 85 – 111) incaricato di rimandare la lupa, ma forse anche l’Inquisizione cattolica se fosse da lei stessa simboleggiata, in quell’Inferno da dove si suppone sia venuta? Il papa ha già chiesto scusa per la sua presenza nella storia. Nella mia intervista alla TV Canale 10, e a sostegno della tesi di molti docenti universitari di ITALIANISTICA che dicono, “nessuna probabilità che la lupa simboleggi l’Inquisizione medievale”, anch’io avrei voluto potergli dare ragione. Il “veltro” di Dante non può essere quello di Ilaria! Se non lo feci è perché pensai però che Monsignor Bartoletti non sarebbe stato pienamente soddisfatto. Infatti se la Chiesa può essere ANCHE Ilaria; e se Ilaria è morta; dovrà pur venire qualcuno, il “veltro”, a resuscitarla. E questo dice Dante. Cfr. Google – YOUTUBE, http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA.
Cosa ne pensano di tutte queste date di Beatrice sul DVD, la SOCIETA’ DANTESCA ITALIANA, la SOCIATA’ DANTE ALIGHIERI, la BIBLIOTECA CLASSENSE di Ravenna, la CASA DI DANTE in Roma, la DANTE SOCIETY OF AMERICA, la DEUTSCHE DANTE-GESELLSCHAFT ? Perché non rispondono? Hanno qualcosa da temere?
F.to Giovangualberto Ceri.
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 10 settembre 2011 a 15:39
GENTILE SIGNORE………..,
quello che è stato scritto su Dante nel blog,
“A cura della Redazione Virtuale (come anche su tanti altri blog)
12 luglio 2011
YouTube - Lucio Battisti - Sì, Viaggiare
www.youtube.com/watch?v=fSDNJzxuVaw
nelsegnodizarri.over-blog.org riccardo s.m.fontana”,
si riferisce a notizie che tutti sanno, che vengono ripetute tutti i giorni fino alla nausea però nessuno va poi alla radice, cioè nessuno le controlla, e nemmeno ROBERTO BENIGNI che, su Dante, si è dato tanto daffare. Sono state elucubrate, inventate e riportate da dei famosi dantisti che però non conoscevano affatto le ultime quattro scienze dantesche (dall’Astrologia del VII cielo, alla Sacra Teologia Liturgica del X più alto ed ultimo): e quello che dicono loro basti per tutti, professori, studenti e comuni lettori. Il Gentilissimo Professor Cesare Vasoli dell’Accademia Nazionale dei Lincei quale Filosofo più di una volta mi ha detto che io ho ragione, e mi ha confortato. Ma è un atteggiamento corretto, fruttuoso, scientifico che gli esegeti accademici di Italianistica e Critica Dantesca non se ne occupino? Io personalmente penso di no. Perché sorga il sano sospetto che io possa avere ragione basterà ascoltare l’intervista fattami da Umberto Cecchi su Canale 10 in tv che è la seguente:
Cfr. YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA.
Cosa posso aggiungere di veloce rispetto, p. e., ad un solo problema derimente?
Che il computo cronologico di inizio dell’èra volgare seguito da Dante, poiché è Dante che scrive!!!, è con CRISTO nato di Domenica (cfr. Quaestio de aqua et de terra, in chiusura) e non di sabato come risulta dal computo del nostro odierno calendario. Se di Domenica, Cristo stesso si è incarnato il Venerdì 25 marzo del 1° anno dopo Cristo del nostro computo storico ed è poi nato la DOMENICA 25 DICEMBRE del 1° anno dopo Cristo del nostro computo storico. Il giubileo “a nativitate Domini”, per Dante e per gli antichi nobili fiorentini che si rifacevano ai canonici siriaci della Cattedrale di Santa Reparata, è, come vuole la tradizione Kabalistica e pitagorica, ogni 50 anni a partire da questa Domenica 25 DICEMBRE del 1° d.C. Se Così, per indicare l’ anno 1300 stile siriaco fiorentino e dantesco, oggi bisognerà dire anno 1301. Se Dante vuol fare il viaggio nell’anno giubilare antico fiorentino e siriaco 1300 (e perché no?), lui lo dovrà dunque fare, non nel nostro anno 1300, ma nel nostro anno 1301 poiché è questo che indica il 100 (50 + 50) da aggiungere alla domenica 25 dicembre del 1° d.C. indicata da Dante. A riprova della giustezza che il viaggio avviene nel nostro 1301, per poter avvenire, appunto, nel 1300 siriaco “a nativitate Domini” interviene anche Giovanni Boccaccio. Lui scrive nel Commento alla Commedia che il Poeta entrò in questo cammino nel 1301. Lo stesso affermano Andrea Lancia, detto l’Ottimo, che indica sempre il viaggio nel 1301 per potere dire 1300. Il Lana indica invece direttamente il 1300 poiché adotta subito il Calendario stile antico fiorentino di provenienza siriaca ed ancorato alla cultura dei canonici di Santa Reparata. Dunque il viaggio, per noi, dovrà iniziare il liturgico 25 marzo 1301 festa dell’Annunciazione a Maria che ha Firenze apriva, non l’anno come avrebbero potuto dire anche tutti i vescovi e cardinali insieme ai dantisti e al MANUALE di CRONOLOGIA di Adriano Cappelli, ma il secolo, il XIV secolo. Finisce invece alle ore 12-15 del Venerdì Santo 31 marzo 1301 nel momento del “Quos pretioso sanguine redemisti” (TE DEUM, 22). E dico simbolicamente poco?
La sfilza dei problemi risolti, tutti!!!, sarebbe lunga ma non c’è interesse ad ascoltare e nemmeno a studiare. Forse a ragione Dante quando scrive: “
“ma non eran da ciò le proprie penne” (Par., XXXIII, 139).
Io penso invece a Cartesio quando scrive che egli:
“non disprezza affatto la gloria come fanno i Cinici però non tiene nemmeno in alcun conto di quella che solo con falsi titoli si può acquistare” (CARTESIO, Discorso sul metodo, parte prima).
La nostra civiltà è fottuta!!! Sono troppo i raccomandati, gli ingenui e i fannulloni e il disinteresse per la ricerca della verità in ogni campo, come quella, per esempio, che animava la neoplatonica IPAZIA DI ALESSANDRIA crudelmente assassinata dei cristiani legati al vescovo Cirillo di Alessandria nel 415 d.C.
Con un saluto felice da GIOVANGUALBERTO CERI.
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 20 luglio 2011 a 09:53
CHI ERA QUEL MONS. ENRICO BARTOLETTI, GRANDE AMICO DI PAPA PALO VI, MAESTRO, alla Conferenza Episcopale Italiana fino al 1976, DI MONS. ALBINO LUCINI poi diventato papa anche lui quasi certamente al posto dello stesso Bartoletti? L’Arcivescovo Bartoletti, che almeno una volta credo abbia rifiutato che Paolo VI che gli mettesse sulla testa lo zuccotto rosso cardinalizio per vari motivi gestionali e di opportunità politica, era amico dell’On.le ALDO MORO e un giorno, molto tempo prima, al mattino del 3 GIUGNO 1956 assai commosso, mi predisse che io avrei scoperto in futuro la data di Nascita di DANTE ALIGHIERI personaggio insieme, ovviamente, a tante altre cose su BEATRICE personaggio e sul Medioevo? I “media” non possono parlare del Bartoletti e nemmeno delle sue profezie poiché, alla fine, è stata vincente la linea pastorale e culturale che lui non condivideva e di cui anzi temeva. Oggi mi domando se forse esiste una interessata, sottile, e pervicace volontà di non far sapere nulla della “LINEA BARTOLETTI” che, dopo la morte di Luciani, aveva precedeuto la “LINEA RUINI” inaugurata da papa WOJTYLA. Se oggi potesse essere illustrata la “Linea Bartoletti”, della cui esistenza riferisce anche l’Enciclopedia WIKIPEDIA, il fatto sarebbe sconvolgente e, per me, da premiare, forse con il Nobel, poiché finirebbe per integrare, o anche smentire, tutta la plurisecolare ESEGESI DANTESCA TRADIZIONALE fedelmente e amorevolmente seguita con entusiasmo anche dal rivoluzionario ROBERTO BENIGNI. Con la “linea Bartoletti”, che è AUTENTICAMENTE ancorata al CONCILIO VATICANO II, verrebbero meglio inquadrati anche i motivi pastorali e culturali che condussero al crudele assassinio della neoplatonica IPAZIA DI ALESSANDRIA (415 d.C.), e anche i motivi del sorgere, dentro la Chiesa, di una mentalità INQUISIZIONALE tanto biasimata anche da Dante per motivi pastorali seguendo, ovviamente, la “LINEA DI SAN PIETRO APOSTOLO”.
Come incominciare il discorso? Rispondendo a Don Gino Burresi.
Caro Don GINO BURRESI, per me non è possibile soprassedere al pensiero, alla vita e alla vicenda di Mons. ENRICO BARTOLETTI, anche se fosse morto di morte naturale, poiché e con la fine della "LINEA BARTOLETTI" che poi si è potuta aprire la "LINEA RUINI". Lei mi sta parlando del dopo la "linea Ruini". Allora non potremmo che iniziare dal riconsiderare il Bartoletti: ecco perché ne parlo sempre. Ottima l'indicazione del nome di papa CELESTINO VI, meglio, come segnale, non si poteva trovare!!! Chi sa come ne rimarrà contento nell'aldilà CELESTINO V. Dunque il Bartoletti va sempre ricordato, non solo perché ad un certo punto stranamente, o sorprendentemente (?) si è aperta la Causa per la sua Beatificazione promossa sotto Ruini. Altra stranezza, però: il Promotore della Causa venuto da Roma, un frate, mi parve che a metà funzione, la sera della Domenica 11 Novembre 2007, ad un certo punto abbandonasse il rito, la cerimonia. Perché? Avrò preso lucciole per lanterne? Mons. Alblondi questo episodio me lo fece ripetere per ben due volte poiché lui alla Cerimonia fu assante, così mi disse, "per gravi motivi", poi si chetò. Può essere giusto riflettere sopra a tutto questo? Si volle allora anticipare un giudizio !!! Per me l'episodio sarebbe TERRIFICANTE, se non vidi male.
Leggo sul Blog del COMUNE DI CALENZANO, patria di don Lorenzo Milani e del Bartoletti, che faranno a Settembre 2011, quindi p.v., un Convegno su Mons.ENRICO BARTOLETTI guidato dall'On.le ROSA RUSSO IERVOLINO. L'idea è molto affascinante e politicamente centrata, buonissima, ma va in una direzione diversa da quella che lei si auspica che io intraprenda: dimenticare!!! Insomma il problema e che con la linea "Ruini", o ugualmente "Wojtyla", si è forse voluto cancellare a monte la figura del Bartoletti. Ha me è sembrato mettendo sotto controllo anche i "media" perché non ne parlassero. Tanto potere sui giornalisti esiste? L'una cosa ( quella bartolettiana) avrebbe finito per offuscare l'altra cosa (quella wojtiliana. Son matto? Mi sbaglio? Chiedo, appunto, lumi. Per me del Bartoletti meglio forse che non se ne sapesse nulla com'è affettivamente poi avvenuto? E' questo sembra essere nell'interesse anche della parte zoppicante, sia del PD che del PDL, eccetera, poiché il Bartoletti intervenne anche sulla politica: e, per questo, si considerava già morto, per quanto io no lo afferrassi bene durante l'ultimo colloquio. Perché dimenticare?. Legga le lettere che lui mi inviò e che io ho messo su FACEBOOK, "FOTO",a mio nome, insieme alla Delibera dattiloscritta, di 5 pp., di La Pira, veramente terrificante sul piano politico-amministrativo e, quindi, della democrazia. Io dunque insito, mentre da una parte sono dell'idea che il fertile progetto che lei ha in mente, Caro Burresi, cioè di profondo cambiamento, sia importantissimo, portatore di piacere spirituale e che anzi abbia la possibilità anche di concretizzarsi, dall'altra, a stare alle lettere inviatemi dal Bartoletti, io avrei, attraverso di Lui stesso, forse anche partecipato al CONCILIO VATICANO II e, certamente, all'interpretazione successiva che poi lui ne dette in tutta Italia (IL TRAGHETTATORE; colui che era contro i "MALI DI ROMA". Dunque insisto con questo mio intervento politico-autobiografico. Per me, al punto in cui è arrivata la CENTRALIZZAZIONE VATICANA, voluta con energica fede da WOJTYLA, l'unica strada per uscirne EVANGELICAMENTE sarebbe la seguente. Che quei vescovi che se la sentono di assumersene le responsabilità, consacrassero allora in segreto VESCOVO un sacerdote, o anche un laico (per il Bartoletti non vi era differenza sostanziale), e poi lo indicassero, con una lettera autografa sigillata e consegnata ad un notaio, quale degno successore, in base al loro stesso giudizio, della loro stessa Diocesi. Mons. Alberto Silvani potrebbe condividere? Ovviamente non volglio saperlo!!! Il nuovo Papa che lei pare abbia già individuato e che, probabilmente, credo degnissimo, per me dovrebbe poi anche arrivare a codificare quanto qui le ho imprudentemente rivelato, o auspicato. Ecco comunque il mio nuovo e palloso intervento autobiografico.
Mi è dispiaciuto molto aver visto pubblicate nell'anno 1994 da Massimo Toschi le due lettere inviate da Don Lorenzo Milani (da ex san Donato alla parrocchia di Barbiana) a Mons. Enrico Bartoletti (di ex Carraia ad Ausiliare dell'Arcivescovo di Lucca e poi a Roma alla CEI). Le due lettere sono quelle in data 10 settembre 1958 e 1° ottobre 1958. Il dispiacere? Poiché il mio amico Don Alessandro Campani di Sommaia, in esse stesse più volte ricordato dal Milani, non vi faceva una bella figura, mentre lui era ancor vivo e vegeto; da aggiungere che anche il Bartoletti, nel modo in cui il Milani l'aveva trattato, appariva tutt'altra persona da quello che era effettivamente, specialmente in quel momento e che poi fu ancor più meravigliosamente. Dunque io dovetti avvisare telefonicamente il Campani della pubblicazione anche perché queste due lettere non erano esaltanti, appunto, nemmeno per la persona di Mons. Enrico Bartoletti. Mi fece piacere sentirmi poi dire da mons. Alberto Ablondi, vescovo Emerito di Livorno, che non solo avevo fatto bene a telefonare al Campani, ma anzi, che così telefonando, avevo dimostrato di essere un pochetto anche il Segretario in pectore dello stesso Bartoletti, come una volta il Bartoletti stesso si era fatto sfuggire di bocca, chi sa perché.
ADESSO AGGIUNGO.
Della Politica? Un po’ se ne interessano anche la C.E.I., il Vaticano e il Sommo Pontefice.
Come…?
Si legge su l’ENCICLOPEDIA Wikipedia alla voce
Mons. Enrico Bartoletti
Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico Bartoletti (San Donato di Calenzano, 1916 – 5 marzo 1976) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Nel 1958 fu nominato vescovo ausiliare di Lucca. Fu consacrato vescovo nella basilica fiorentina dell'Annunziata, in quanto non appartenente al capitolo della cattedrale. Chiamato (da papa Montini) a ricoprire l’incarico di Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana nel 1972, sotto il pontificato di Paolo VI, dimessosi da arcivescovo di Lucca (o da Amministratore Apostolico, sede plena, dell’Arcidiocesi di Lucca resta ancora da chiarire [?]) nel 1973, si trasferì a Roma ove rimase fino alla sua improvvisa morte per malattia ( avvenuta il 5 marzo 1976 in ospedale dove però sembra stesse piuttosto benino).
Mons. Bartoletti propose di far leva sulla Parola di Dio (cioè sullo spirito del Vangelo improntato alla più ampia libertà di scelta). Il primo piano pastorale della CEI fu battezzato "linea Bartoletti" tanto era dominato dal suo orientamento pastorale. (Un sacerdote mi confidò che in alcuni ambienti del Vaticano, anche dopo diversi anni dalla sua scomparsa, alla parola “Bartoletti”, tremavano ancora per la profonda idea che lui aveva della LIBERTA’). I documenti figli del piano pastorale “linea Bartoletti”, si muoveranno nell’ottica bartolettiana centrata sull’annuncio del Vangelo. Egli si prodigò affinché le indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II venissero recepite ed attuate dalle diocesi e dalle parrocchie. La linea Bartoletti” ha guidato le scelte della conferenza episcopale italiana fino all'arrivo in Cei della linea Ruini. Nel novembre del 2007 , (nella Cattedrale di san Martino la Domenica 11 Novembre 2007) è stata aperta a Lucca la fase diocesana della causa per la sua beatificazione. Ma com’è che passiamo, appunto, dalla linea Bartoletti alla linea Ruini? Dalla linea Bartoletti che puntava, fra le altre cose, sull’onorevole Aldo Moro, alla linea Ruini che invece puntava sull’onorevole Silvio Berlusconi? Il Vescovo Emerito di Livorno, Mons. Alberto Ablondi, che durante il sequestro Moro si voleva sostituire a lui nella carcere delle Brigate Rosse, anche per capire bene se volevano qualcosa di grosso e di concreto in cambio, o semplicemente ed esclusivamente la vita di Moro (e allora non ci sarebbe stato nulla da fare!), mi disse che con la linea Bartoletti la Chiesa avrebbe preso tutt’altra direzione da quella attuale. Il punto di svolta fra queste due diverse idee culturali, ossia circa la cristianizzazione del mondo, probabilmente fu proprio l’improvvisa morte, sempre per malattia, di papa Albino Luciani e la conseguente l’elezione di papa Karol Wojtyla, credo caldeggiata dal Card. Giovanni Benelli e dal Card. di Vienna Franz König. Fino a Paolo VI e a papa Luciani, una cosa era il Sommo Pontefice e un’altra cosa era il Vaticano e, forse, questa separazione era un bene.
Orbene, Mons. ENRICO BARTOLETTI, quand’era alla C.E.I., oltre a combattere contro i MALI DI ROMA con uno specifico Convegno, era stato anche contro le tangenti e la corruzione sugli appalti del DAZIO (Imposte Comunali di Consumo) e inoltre si era impegnato a fondo anche per far mantenere la legge sul DIVORZIO CONIUGALE 1/12/1970, n. 898. Diversamente, lui era dell’opinione, non sarebbe stato probabilmente raggiunto il quorum del 50 % dei votanti più uno. Dunque se il Italia abbiamo il divorzio probabilmente si deve proprio al Bartoletti, o anche a lui. I “media” non vi fecero, né fino ad oggi vi hanno fanno caso, però questa fu probabilmente la vera verità. Tuttavia questo suo impegno gli procurò molti nemici, anche nella Democrazia Cristiana, mentre contribuì però a rafforzare la sua amicizia con Paolo VI che era già molto sentita anche prima. Questo me lo confessò il Bartoletti a Roma mentre, l’impegno dello stesso Bartoletti a favore del divorzio mi veniva ribadito il venerdì 16 gennaio 2009 da Padre Bartolomeo Sorge in seguito ad un mio intervento a Poggibonsi (Si) nella “saladell’amicizia”, e alla presenza dell’Arcivescovo di Siena.
Mons. Bartoletti sul tema del mantenimento della legge sul divorzio aveva avuto sicuramente contro Fusacchia, Gedda, Fanfani, Andreotti e, soprattutto, il Cardinale GIOVANNI BENELLI che credo avesse influito anche nel far nominare Arcivescovo di Lucca Mons. GIULIANO AGRESTI nel momento in cui lo stesso Bartoletti andò alla C,E.I. a Roma. Questa nomina credo finisse un po’ per dividere i fedeli di Lucca in due tronconi di pensiero e, anche per questo, io la ritengo ancor oggi infelice. Mons. Agresti si trovava infatti sulla stessa linea culturale di mons. Benelli e non si vede bene il motivo per cui dovesse essere mandato a Lucca. Però così avvenne. Mons. Bartoletti non era affatto convinto dell’opportunità di mettere l’Agresti a Lucca e a Roma, quando andai a fargli visita su suo invito, mi domandò espressamente il mio parere su tale nomina. Io stimavo l'Agresti e lo avevo anche invitato negli anni '50 a Campi Bisenzio a tenere una conferenza su Il significato religioso dell'ateismo contemporaneo, ma dovetti dire che, sull'Agresti a Lucca, nemmeno io ero d'accordo. Lo vidi soddisfatto. La domanda mi aveva comunque stupito molto mentre mi inorgogliva anche perché implicitamente mi riconosceva un qualcosa di adeguato, e quindi di superiore, che io non credevo più di avere, o di meritare. Siccome però gli feci anche capire che, se fosse stato il caso, bisognava allora fare qualcosa per rimediare all’inconveniente, egli mi rispose: “No! Ma hanno deciso così e quindi lasciamo perdere”, e cambiò repentinamente discorso. Una volta però sognai, ma ai sogni non si comanda!, che a Lucca, l’avvallamento della Cattedrale di San Martino, a sinistra guardando la facciata e in corrispondenza di dove si trovava una volta la tomba di Ilaria del Carretto con ai suoi piedi un cagnolino, fosse dipeso anche dal fatto che mons. Giuliano Agresti fosse stato sepolto proprio accanto a dove precedentemente era stato sepolto mons. Enrico Bartoletti, quando i due erano, su alcuni punti qualificanti, in disaccordo. Ed anche in quel momento, appena risvegliato, mi detti subito di cretino, poiché si sarebbe trattato di un miracolo all’incontrario, cioè non positivo per Lucca, cosa impossibile da attribuire al Bartoletti.
F.to GIOVANGUALBERTO CERI
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 16 luglio 2011 a 11:37
AGGIUNGO.
FESTEGGIAMENTI PER I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA?
MEGLIO SAREBBE SE CON DANTE. ECCO IL PERCHÉ.
Dante personaggio ci fa sapere nella DIVINA COMMEDIA di essere nato lo stesso giorno in cui è nata la nostra Patria Repubblicana. Dante nato il Martedì 2 Giugno 1265 e la nostra Repubblica Italiana nata la Domenica 2 Giugno 1946. Interessante? Utile? Sembrerebbe di no a giudicare dall’interesse mostrato, cioè nessuno!, dalle Università degli Studi e dagli uomini politici al sopragiungere di questa notizia. Ma, per tacere, ci saranno dei gravi motivi?
Recita intanto Dante con molta eloquanza: “… in quant’io vidi ‘l segno / che segue il Tauro (cioè il segno del Toro che è seguito dal segno dei Gemelli) e fui dentro da esso. / O gloriose stelle, o lume pregno / di gran virtù, dal quale io riconosco / tutto, qual che si sia, il mio ingegno, / con voi nasceva e s’ascondeva vosco / quelli ch’è padre d’ogne mortal vita (cioè il Sole) , quand’io senti’ di prima l’aere tosco;/ (Par., XXII, 110 – 117) Cioè quand’io nacqui.
Una volta risolto l’enigma posto da questi versi succederebbe però una rivoluzione politico-culturale capace di suscitare, non solo stupore e meraviglia, ma problemi anche di portata religiosa. Il problema posto si sviluppa così.
Procedendo nei calcoli, che Dante da sette secoli implora debbano essere fatti, il Poeta personaggio risulta infatti essere nato il martedì 2 Giugno 1265. Per logica e scientifica esclusione, quindi oggettivamente, abbiamo che le “gloriose stelle” di cui lui riferisce in questi versi (c.XXII, vv. 110 – 117, del Paradiso) sono tre: la POLARE a 18°.20’ di longitudine nel segno dei Gemelli; la BETELGEUSE a 18°.30’; e la MENKALINAM a 19°.40’. Dante afferma, sempre in questi versi, che quando lui nacque il SOLE si trovava in congiunzione, ovviamente “montante e nobile”, con queste tre stelle:”con voi nasceva”, appunto, il Sole. In altre parole, unito insieme a voi tre stelle gloriose e di gran virtù nasceva il mio Sole di nascita. Se questo Sole si trovava in congiunzione con esse il Sole stesso avrà avuto necessariamente la loro stessa longitudine in Gemelli e perciò questo Sole avrà avuto la longitudine di 18°.01’ circa in Gemelli. E che giorno era quando il Sole, ai tempi di Dante, raggiungeva 18°.01’ in Gemelli? Era, appunto, il 2 GIUGNO 1265, come testimonia anche il dotto Ebreo Profazio, cioè Jacob ben Machir ben Tibbon, la più alta autorità astronomico-astrologica operante in Europa, a Montpellier, fra la fine ‘200 e gli inizi del ‘300 (cfr. Profhacii Judaei Montispessulani Almanach perpetuum – ad annum 1300 inchoatum – Codicis Laurentiani PL. XVIII sin. N. I; cfr. anche J. Boffito e C. Melzi D’Eril). Dunque il Poeta della Patria è nato quando la nostra Patria Repubblicana, essattamente il 2 GIUGNO. Però, TUTTI ZITTI!!! Ma ci sarà un motivo, visto che dal 29 maggio 1993, cioè da quando io parlai del problema alla Classense di Ravenna, ai Dantisti, con in prima fila FRANCESCO MAZZONI E PATRICK BOYDE, nessuno mi ha mai smentito. Perché non mi si dice dove sbaglio, smentendomi? Diversamente troppo facile e assai poco affidabile ed onorevole sarebbe fare il professore. Il 29/5/1993 era Presidente di turno CESARE VASOLI che, se pur scettico verso l’Accademia, ha invece trovato sempre la forza e il coraggio, almeno personalmente, di darmi ragione. Similmente anche GIORGIO BÁRBERI SQUAROTTI di Torino con molte sue lettere. Cosa concludere?
Veramente il Vaticano non può nemmeno sentir dire da lontano della possibilità di risoluzione di questo enigma dantesco poiché verrebbero fuori tutte le altre date astrologiche su Beatrice, nonché la maggiore importanza della Teologia liturgica “che piena è di tutta pace” (Convivio, II, XIV, 19), sull’Apologetica cristiana e sulla Teologia razionalista. Il CONCILIO VATICANO II in data 4 dicembre 1963 ha dato la preminenza alla Teologia liturgica sull’Apologetica cristiana, però, a giudicare dagli interventi sulla politica e sulle leggi, da parte del Vaticano sembrerebbe che in alcuni ambianti dello stesso Vaticano se lo siano dimenticato. Io ho riferito della questione in TV a Canale 10, qui allegata: YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA. Controllare.
Dall’indicazione del 2 giugno 1265 verrebbe fuori infatti, e necessariamente, che la Commedia è anche un’opera rigorosamente astrologica per cento altre questioni collegate e che dunque il ‘viaggio’ della Commedia avviene sicuramente nell’anno 1301, cioè fuori del giubileo papale di Bonifacio VIII, e non affatto quindi nel 1300. Di conseguenza il Vaticano dovrebbe anche ammettere, oltre al fatto che la Commedia è fuori del giubileo, che per studiare Dante, il medioevo e l’antichità, bisognerà riuscire a padroneggiare l’ASTROLOGIA di Claudio Tolomeo. Però il Vaticano ha ribadito, anche recentemente, che l’Astrologia va RESPINTA: art. 2116 del recente CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (lib. Ed. Vaticana, 1992). E come respingerla se ce n’è bisogno? Laici intellettuali e professori di sinistra continuate col vostro silenzio a dare una mano al Vaticano: voi che siete furbi più delle volpi!!!
Ma se il martedì 2 giugno 1265, e quindi anche l’astrologia di Claudio Tolomeo e di Dante, vanno respinti, come potrà lo stesso Vaticano restare indifferente alle eventuali pressioni, se mai ci fossero!, che tale materia venga studiata nelle Università Statali laiche, sia pure per questioni storico-esegetiche. Non potrà rimanere indifferente. E con quali mezzi potrebbe intervenire perché non si arrivi alla soluzione dell’enigma? Ma il Vaticano comanda anche in Italia? Poco importa. La domanda è: che sinistra è questa? Non gli importa proprio nulla delle verità scomode atte a scomodare la parte più “monocola e monocorde” della Chiesa? Cosa dice la ROSY BINDI?
Oggi si sono aperti i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma come può fare il nostro SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ON.LE GIORGIO NAPOLITANO, a dire che Dante è nato il 2 giugno come la Repubblica Italiana se gli studiosi, anche di sinistra, non entrano nel merito con un coraggioso sì?
F.TO GIOVANGUALBERTO CERI
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 09 gennaio 2011 a 20:03
Gentili Signore e Signori,
prima di ogni discussione filosofica bisognerà dire di dovere eliminare la corruzione e le tangenti. Eliminare cioè anche che uno possa diventare Docente Universitario perché ha parenti professori, o è dentro un partito politico. Questo è molto importante poiché non si mettono da parte solo i ladri, come comunemente si pensa e vorrebbe principalmente l'On.le Di Pietro, quanto, soprattutto, si ridà SPERANZA a chi ricerca con passione la VERITA'. Non si tratta di arginare delle ruberie. Si tratta invece di una questione di Civiltà. Ma nessun gruppo, nessun partito, può oggi arrivare a tanto, a farlo. Sono troppo compromessi. Ci vuole un MOVIMENTO DI PENSIERO, tipo quello del ROMANTICISMO che caratterizzò l’’800, e che risulti fondato su qualcosa di fortemente PIACEVOLE sotto il profilo ontologico-vissuto. Il termine "PIACERE" fa paura alla Chiesa. Preferisce il termine "CONTRIZIONE" unito al nostro intimo desiderio di venire da Lei assolti.
Orbene, di piacevole in senso esistenziale, non esiste altro che la LIBERTA' IN GENERALE , compresa quella di poter morire quando e come si vuole e, ovviamente, la LIBERTA' SESSUALE. Così la pensava anche Dante con CATONE L'UTICENSE e la sua adorata MARZIA (Pur., I, 28 – 93) a cui, per amore di lei, le concesse il divorzio. Il divorzio può essere anche per SOVRABBONDANZA di amore. E' una questione ontologica. Questo futuro movimento di riscossa da me auspicato non potrà fondarsi che sull'unione fra PAGANESIMO-CLASSICO e CRISTIANESIMO ma, quest’ultimo, alla maniera, ovviamente, di CELESTINO V. Nietzshe ne andrebbe fiero. Io trovo un'analogia fra Celestino V e papa Albino Luciani, come fra Bonifacio VIII e papa Giovanni Paolo II. Mi sbaglio? Si tratta di un'opinione strettamente personale.
Dobbiamo riscoprire il vero paganesimo e il vero cristianesimo, questo è il punto!, entrambi occultati in relazione alle loro vere scienze superiori, o della soggettività in generale. L’auspicato fenomeno RIVOLUZIONARIO può venire alla luce solo voltandoci bene indietro nella storia a scorgere cosa è stato artatamente, intenzionalmente, o distrattamente, sotterrato o dimenticato, anche perché noi non ne sapessimo nulla. Questa strada, questo movimento, può iniziare, appunto, solo con l'approfondimento scientifico dell'OPERA di Dante. E' la via più chiara e più semplice. Il Poeta è riassuntivo dell’ESSENZA del paganesimo e di quella del cristianesimo. Il Poeta è ancora mezzo da conoscere, mi si creda!!!. ROBERTO BENIGNI, un genio!, ma sotto questo profilo, ha fatto peggio che meglio, poiché a confermato la bontà dell’esegesi tradizionale. Il PD se ne frega, ma è così!!! E' da un PD timoroso della Chiesa privilegiare solo una campana. Che fa la ROSY BINDI?
La metà che ha in mente Dante (Pur., 55-72) è sconosciuta anche per l'avversione della Chiesa all'ASTROLOGIA e alla conoscenza delle altre verità scientifico-medievali superiori: quelle più alte e fra cui primeggia la pagana FILOSOFIA DI PITAGORA e la cristiana MORALE FILOSOFIA legata alla prima. Questa Chiesa vuole essere l'unica, con la sua PROSOPOPEA, a dire l'ultima parola. Diversamente perderebbe potere e riaccenderebbe l'antico dualismo fra PROFETI e VESCOVI in cui i primi dovettero soccombere. Il fenomeno risulta chiaramente dall’evoluzione del pensiero moderno: e cioè che sono state le rivoluzioni laiche a mettere in bocca alla Chiesa la parola giusta,convincente, accattivante. Da sé non l'avrebbe trovata. I veri PROFETI della storia sono dunque stati soprattutto i movimenti di pensiero laici. Se smettesse di dovere INSEGNARE la Chiesa, come istituzione temporale, perderebbe il controllo sui fedeli, e per questo ha eliminato, quasi perfettamente riuscendoci, quelle scienze pagane e cristiane inclinanti al PROFETISMO, come, appunto l’Astrologia di Claudio Tolomeo, e la Filosofia di Pitagora tanto cara ad IPAZIA DI ALESSANDRIA. Se la Chiesa avesse accettato le scienze dal settimo cielo in sù avrebbe dovuto riconoscere in tutti gli uomini, in tutti i cristiani, una completa autonomia nella ricerca della verità. Dante lo sa bene. Egli ha voluto dichiararsi essere un Profeta, e vuol essere intenzionalmente anche un maestro per noi. Sbaglierà? Egli ha un sentire, un comportamento da esistenzialista: "Peregrino, per le parti quasi tutte a le quali questa lingua (volgare) si stende, quasi MENDICANDO, sono andato mostrando contra mia voglia la piaga della (s)frotuna che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal VENTO SECCO CHE VAPORA LA DOLOROSA POVERTADE" (Convivio, I, III, 4-5). La colpa, ovviamente, è di Bonifacio VIII poiché nella SENTENZA di condanna di Dante (27 gennaio 1302) si legge che lui commise il reato di "opposizione al SOMMO PONTEFICE e a Carlo di Valois" e per cui fu condannato a morte: "IGNE COMBURATUR SIC QUOD MORIATUR" (Michele Barbi, VITA DI DANTE, p.19). Ci se ne era dimenticati? Non è per caso! Ogni RIVOLUZIONARIO dovrebbe aver presente questo passo autobiografico di Dante.
I nostri STUDENTI, e peggio ancora i loro PROFESSORI universitari, se ne fregano del fatto che si debba far venir fuori tutto DANTE, il Dante autentico, astrologo e pitagorico. Non gli serve, o immaginano, giustamente, che possa nuocergli. Spie ci sono dappertutto. Ai primi interessa soprattutto il diritto allo studio, un buon voto e uno stipendietto, e ai secondi di pubblicare il loro librettino. Un famoso, fine, ed onesto professore al più alto livello accademico mi disse: “Caro Ceri, ma perché voler scoprire cose scomode. Son tante le cose da scoprire. Le sue scoperte son tutte giuste, vere. Anche quella dell'ora di nascita di Dante personaggio la lei intelligentemente ricavata dal dialogo fra Dante e Brunetto Latini, optimus astrologus (Inf., XV, 49-60). Però io sono malato di cuore; e poi, se un professore avesse voluto fare l'eroe, o il martire, non avrebbe scelto la carriera universitaria!”.
Infatti la strada da me indicata porterebbe a un nuovo movimento moderno e rivoluzionario. Dunque si tratta di una cosa anche molto politico-culturale. Si tratta di studiare cosa nella storia è stato dimenticato proprio perché scomodo. La palla passa dunque agli INTELLETTUALI, se ne esistono ancora disposti ad amare la verità in quanto portatrice di un inteso PIACERE esistenziale. Il primo passo è dunque verso la ricerca del PIACERE che tanto allontana la noia e giustifica il vivere.
Il DANTE AUTENTICO? Un pochino, eccolo!!! YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA.
Con un saluto.
F.to Giovangualberto Ceri
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 30 dicembre 2010 a 13:59
Per dire di amare veramente la SCUOLA PUBBLICA bisognerebbe prima attivarsi perché i Docenti Universitari non divenissero tali soprattutto perché figli, o parenti, di altri docenti, o appoggiati dai vari PARTITI POLITICI come nella divisione, a tavola, di una torta, dove a chi non ha nessuno che lo appoggia, difficilmente potrà capitare di venire invitato. Dovrebbe poi essere istituito un rapporto fra Università e Scuola Media, per lo meno come esisteva ai tempi di Eugenio Garin, o di Francesco Adorno, in cui i docenti universitari di Lettere e Filosofia si preferiva prenderli, per titoli e per chiara fama, dai licei e dalla scuola media: anche perché risultavano didatticamente già ben rodati, e perché si apriva così ai professori stessi di Scuola Media in generale un’importante sbocco intellettuale, contribuendo a fare mantenere in tutti un fertile entusiasmo. Tale fenomeno avveniva dunque non solo ai fini di una loro ulteriore e personale carriera, con significativi risvolti economici, anch'essi importanti. A questa tendenza dovrebbe poter fare eccezione solo quello studente universitario laureato che si fosse veramente dimostrato, non per memoria e per libri letti, ma solo per qualche oggettiva ed importante scoperta, del tutto superiore, eccezionale, speciale. In tal caso, subito allora la pienezza della CATTEDRA UNIVERSITARIA come successe, per esempio, ai tempi di HITLER, ad Aachen e poi a Berlino (1939-1941), al mio amico, ancora trentenne, WILHELM FUCKS che, proprio per questa sua premiata genialità matematica e forza interiore ontologico-esistenziale, che sta alla base di ogni indipendenza, fu poi possibile anche fregare il Fuhrer. La fregatura fu messa subito in atto al riguardo della risoluzione del problema della TURBOLENZA degli aeri MESSERSCHMITT BF 109E, ad INIEZIONE DIRETTA, che andavano a bombardare l'Inghilterra. Il Prof. Dr. Ing. Wilhelm Fucks risolse il problema solo teoricamente, e questo la dice lunga per quello che io ne so…, facendo conseguentemente vincere, con molte probabilità, la Battaglia stessa d'Inghilterra agli Inglesi. Il Fuhrer se lo meritava poiché l’antipatia di alcuni scienziati tedeschi egli se l’era tirata addosso se non altro per la persecuzione contro gli Ebrei. Mettere in cattedra chi veramente se lo merita per la Civiltà, per i cittadini, è fertile e conveniente sotto molteplici aspetti.
Con la rottura del ricordato legame fra SCUOLA MEDIA - UNIVERSITÀ, e di cui i partiti politici sono responsabili, non si sa quanto entusiasmo è stato tolto, e quanto male è stato arrecato, alla Cultura e all'Intellettualità, e quindi ai professori meritevoli, agli studenti intelligenti e alla Scuola Pubblica. L'essere umano vive di TENSIONI-INTENZIONI interiori che finiscono per incidere positivamente sulla CIVILTA' nella misura in cui poggiano però su qualcosa di concreto: e qui tutto dipende dalla politica. Ma vogliamo prenderne atto?
Se poi uno studente venisse addirittura giudicato una testa di rapa, come successe a GALILEO GALILEI, e a CARTESIO, nel senso che lo studente non riuscisse nemmeno a finire il percorso accademico di studi per la sua supposta impreparazione, anche perché tutto preso dal proprio singolare modo di ragionare e dal suo mondo interiore, la SCUOLA PUBBLICA figlia dell'Illuminismo non dovrebbe deriderlo e perseguitarlo, o peggio ancora ignorarlo, come del resto mi sembra sia successo proprio anche a me stesso per le mie scoperte di FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE E GENETICA e poi quelle conseguenti di ASTROLOGIA TOLEMAICO-DANTESCA, nonostante che lo stesso Wilhelm Fucks si fosse espressamente mosso da Colonia per venire a difendermi di fronte ad alcuni professori dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI di FIRENZE: guarda caso quasi tutti spostati a sinistra. Allora cosa fare? Chi si muove?
IO AMO LA SCUOLA PUBBLICA, la ritengo figlia dell'Illuminismo e della Rivoluzione Francese che ugualmente amo, però i partiti che ci sono dentro non devono approfittarsi di questo nostro amore. Diversamente i cittadini finiranno per accorgersene, per rimanerne frustrati, e allora finisce per vince, se pur non si sa quanto giustamente, il VATICANO: e saremmo allora alla CONTRO-BRECCIA DI PORTA PIA tanto cullata per decenni in alcuni ambienti ecclesiastici.
F.to GIOVANGUALBERTO CERI.
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 10 novembre 2010 a 14:41
Gentile, ignoto ed ideale Professore,
anch’io, forse, avrei bisogno di andare, come dicono, in analisi per Disturbo Narcisistico della Personalità. Infatti, pur avendo ottenuto in Clinica Psichiatrica trenta a lode allo scopo sottaciuto di dimostrare che non avevo alcun disturbo mentale, tendo ugualmente a sentirmi, nella materia di cui mi occupo, DANTE E CLAUDIO TOLOMEO, a livello decisamente superiore agli altri e, perciò, sono, o sarei, da curare. Può uno sentirsi da sé superiore senza destare sospetto, o scandalo? Ho inoltre, come aggravante, la necessità di vedermi ammirato per le mie grandi e numerose scoperte sull’OPERA dantesca, e non mi importa nulla se gli altri, cioè gli esegeti famosi che si sono alternati durante sette secoli, compreso un Premio Nobel, avendo io ragione, possono finire per fare la figura degli asini.
Il problema è però anche: ho ragione io? Ho io scoperto veramente nuove ed importanti verità scientifiche capaci di resistere alla prova? Oppure le mie sono fantasticherie al fine di soddisfare semplicemente il mio narcisismo? Poiché, se avessi ragione, resterei sì narcisista, però la cultura potrebbe ugualmente fare un interessante passo in avanti a livello internazionale e, con essa, penso anche la civiltà. Dunque il mio eventuale psicoterapeuta dovrebbe prima anche tentare di entrare nel merito di quello per cui io mi auto-elogio per averlo scoperto.
E, sì…! Poiché se non mi congratulo io, con me stesso, chi si congratulerà con me in questo mondo prevalentemente fatto di egoisti, di pensa per sé e basta e di invidiosi? Ecco dunque un mio piccolo assaggio: YOUTUBE. Si veda il Link: http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA.
Con un saluto,
Firenze, 15 Settembre 2010
F.to GIOVANGUALBERTO CERI
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 16 settembre 2010 a 01:12
Libri e saggi di Giovangualberto Ceri su Dante e sull’Astrologia, con le notizie A.N.S.A.
- estate 2004 -
Inediti depositati.
1°) GIOVANGUALBERTO CERI, “Domanda, con motivazioni, di essere proposto per un premio”, di n. 100 pagine. Raccomandata inviata in data 20 marzo 2001, all’ ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, alla BIBLIOTECA CLASSENSE di Ravenna, alla DEUTSCHE DANTE-GESELLSCHAFT di Colonia, alla CASA DI DANTE IN ABRUZZO di Corrado Gizzi, alla CASA DI DANTE IN ROMA, alla rivista Letteratura Italiana Antica di Roma e ai professori, Zygmunt G. Baranski, Enzo Fantini, Robert Hollander, Aldo Menichetti, Cesare Segre, Cesare Vasoli di Firenze, Giorgio Bárberi Squarotti di Torino, Francesco Adorno di Firenze, Lino Pertile della Harvard University, John A. Scott della University of. W. Australia, Paolo Valesio della Yale Unversity, Hollander, Jr., Robert B. della Princeton University, ed altri fra cui Lorenzo Conti Lapi. In questa domanda vengono sintetizzate le più importanti scoperte del Ceri riproducendo n. 13 grafici dimostrativi.
2°) GIOVANGUALBERTO CERI,“Aspetti della critica dantesca durante il Fascismo”, di n. 154 pagine. Raccomandata inviata in data 20 maggio 2002 al Signor Presidente della Repubblica Italiana (Affari Generali - prot. AC12L777 - AMM/lt - 12/6/2002), all’Accademia Nazionale dei Lincei, e alla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze (cfr., nella finestra Documenti, il n. 21). Viene rilevata la differenza fra le dilettantesche e superficiali conoscenze in materia astrologica degli esegeti di Dante, R. PICCOLI, R. PALGEN, G. RABUSE E R. KAY, e quelle di cui è in grado di rendere conto G. Ceri; la grossa e utile preparazione di GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI in Storia medievale e dell’Astrologia che tuttavia è assolutamente insufficiente a risolvere i molteplici problemi astrologici, cronologici e liturgico-cristiani esistenti nelle opere di Dante. I vari giorni di concepimento, nascita, apparizione e morte dei personaggi Beatrice a Dante. L’ora di nascita di Dante personaggio. Lo stretto rapporto esistente: fra san Bernardo di Chiaravalle che nel Medioevo ridestò oggettivamente la devozione verso gli angeli; Beatrice personaggio quale simbolica incarnazione dell’angelo custode di Dante; e Dante quale personaggio che subisce l’azione provvidenziale del suo angelo custode, Beatrice, seguendo quanto indicato strettamente dalla liturgia cristiana. Il giorno in cui, affacciata alla finestra del nono cielo di Maria, apparve a Dante, alle 19h. circa del giorno 15 Agosto 1293, e perciò subito dopo il tramonto del Sole, la «gentile donna giovane e bella molto» simboleggiante la Morale Filosofia. Questo giorno corrispondente alla festa medievale di «Santa Maria Assunta in cielo», nel suo proprio cielo, quello acque e cristallino in cui, sotto una eterna nevicata, i nove cori angelici, Serafini, Cherubini, Troni, Dominazioni, Virtù (?), Potenze (?), Principati, Arcangeli e Angioli, glorificano cantando in cielo la Natività di Cristo (Convivio, II, II, 1; Vita Nuova, XXIX, 1-2; Vita Nuova, XXXV, 2; Paradiso, XXVII, 67 –72; Paradiso, XXVIII, 98-126). Questo giorno corrisponde però liturgicamente, cioè in base al tempo medievale dell’altro emisfero meridionale-orientale (Genesi, 1, 5) anche alla festa di san Giacinto del 16 Agosto 1293 in cui la liturgia recita, “Beatus vir, qui suffert tentationem; quondam cum probatus fuerit, accipiet coronam vitae” (Pur., XXVII, 139-142) e che costituisce la chiave per l’interpretazione autentica di tutto il pensiero teologico-ontologico-vissuto di Dante. Il decisivo errore commesso dai padri Barnabiti GIUSEPPE BOFFITO E C. MELZI D’ERIL nell’interpretare l’Almanacco di Prefazio giudeo (JACOB BEN MACHIR BEN TIBBON) del XIV secolo e che fu utile, secondi il Ceri, al regime fascista per arrivare alla conclusione dei Patti Lateranensi (Concordato fra lo Stato e la Chiesa) del 1929.
Editi.
1 - GIOVANGUALBERTO CERI, Il segreto astrologico nella Divina Commedia, a cura di Silvia Pierucci, 56026 S. Benedetto (Pisa) C.P. 27, Jupiter, 1994.
2- GIOVANGUALBERTO CERI, Dante e l’Astrologia, con presentazione di Francesco Adorno, Firenze, Loggia de’ Lanzi, 1995 (Recensito da Marco Pignotti su ‘Nuova Antologia’, Firenze - Ott. - Dic. 1995, p.381; recensito da Massimo Seriacopi su ‘La rassegna delle letteratura italiana’, Firenze, Le Lettere, anno 102°, n.1 - Genn- Giun. 1998, p. 196).
3 - GIOVANGUALBERTO CERI, Dante astrologo innamorato di Beatrice, di Venere e dell’Annunciazione, nel volume di Giovangualberto Ceri e Roberto Tassi, Chiesa di Santa Margherita detta Chiesa di Dante, XI secolo, 50025 - Montespertoli (Firenze), M.I.R., 1996, in cui viene indicato il giorno di nascita di Beatrice personaggio, venerdì 2 ottobre 1265, e quello in cui lei apparve a Dante per la prima volta, venerdì 2 febbraio 1274, p.74. (Recensito da Massimo Seriacopi su ‘La rassegna delle letteratura italiana’, Firenze, Le Lettere, - Genn- Apr.,1997, pp. 221-222).
4 - GIOVANGUALBERTO CERI, Notizia A.N.S.A. del 16/4/1993, sulla scoperta della data di nascita di Dante personaggio, martedì 2/6/1265 e sulla Commedia con inizio del ‘viaggio’ per la festa dell’Annunciazione a Maria del 1301 del nostro computo storico (cfr., nella finestra ‘Documenti’, il n. 36). La notizia del giorno di nascita di Dante era già stata pubblicata in prima pagina sul quotidiano la ‘La Nazione’ di Firenze della domenica di Pasqua 11/4/1993.
5 - GIOVANGUALBERTO CERI, Notizia A.N.S.A. del 7/8/1995, sulla scoperta dell’errore di computo, commesso da papa Bonifacio VIII, nel calcolare il primo giubileo della Cristianità a nativitate Domini, se si assume, con Dante, sant’Agostino, e la tradizione prevalente, che Cristo non è soltanto risorto, ma anche nato in die Solis, cioè di Domenica, giorno del Signore Gesù (cfr., Giovan Battista Riccioli, Chronologiae Reformate, Bologna, 1669, tomus primis, lib. VIII, pp. 298-370 - n. 7 dei ‘Documenti’; Dante, Questio de aqua et terra [in chiusura]). Anche l’inizio dell’era cristiana, a Nativitate, seguendo il calendario stile fiorentino ad Incarnazione (cfr. Adriano Cappelli, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, settima edizione, Milano, Hoepli, 1998, p.7), cadrebbe di domenica ed esattamente la domenica 25 dicembre del 1° anno dopo Cristo del nostro computo storico, anno che, per i fiorentini, non era il 1° dopo Cristo ma l’anno zero dal venerdì 25/3/ del 1° dopo Cristo fino al venerdì 24 marzo del 2 dopo Cristo del nostro computo storico.
6 - GIOVANGUALBERTO CERI, Notizia A.N.S.A. del 23/9/1996 (cfr., nella finestra ‘Documenti’, i nn. 35 e 12-16-17), sulla scoperta del giorno simbolico di nascita di Beatrice personaggio, venerdì 2 ottobre 1265 del nostro computo storico e festa, ad libitum, dei ss. Angeli custodi; e sulla scoperta del giorno simbolico in cui essa apparve a Dante per la prima volta, il venerdì 2 febbraio 1274, festa della Candelora (Par., XXX, 52-54) e giorno in cui la liturgia cristiana assegna a ciascun fedele il proprio angelo custode. In questo giorno, fin’ora sconosciuto, l’età di Beatrice corrispondeva a 8 anni e 4 mesi esatti, com’era già noto, poiché Dante la fa indicare dal moto precessionale dalle Stelle Fisse in base alla costante di moto di Tolomeo (Vita Nuova, II, 1-2). Il Ceri ha scoperto però che questi 8 anni e 4 mesi sono anche e del tutto inaspettatamente pari a 100 mesi. Di conseguenza il Poeta non punta qui l’indice (Vita Nova, II, 1-2) sull’importanza del numero nove, come l’esegesi costantemente ricorda con enfasi ma, al contrario, su numero cento, il numero perfetto, e perciò su quanti sono i canti della Commedia. Dante convaliderà invece l’importanza del numero nove come indicato dagli esegeti, ma nella Vita Nuova (XXIX, 2) seguendo il criterio, anch’esso sconosciuto agli esegeti fino alle scoperte del Ceri, della congiunzione del Sole con l’inizio del nono cielo che è quello acqueo e di Maria in cui andò a gloriare anche la Beatrice beata dopo il suo trapassamento avvenuto, liturgicamente, il venerdì 9 giugno 1290 al sorgere del Sole, le 07h.50’ circa, della festa dei ss. Martiri Primo e Feliciano dell’altro emisfero meridionale-orientale. Anche per queste scoperte soltanto il Ceri fa notare che sarebbe stato giusto che una qualche Società che si occupa di Dante stappasse, a maggior gloria di Dante stesso, una bottiglia di champagne: invece esse giacciono ancora quasi completamente obliate nonostante tutto il suo darsi daffare per mostrarle a quanti risultano pubblicamente incaricati dalle Istituzioni di occuparsi della materia.
Da notare che Lorenzo Conti Lapi ha incentrato la sua brillante tesi di laurea, in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Firenze intitolata, ‘Beatrice angelo della salvezza nel mondo di Dante’, discussa il 18 giugno 2002 e di cui il Ceri gli è grato, su queste scoperte dello stesso Ceri (cfr., nella finestra Documenti, i nn. 45 e 35-37). È curioso però notare che nella bibliografia della tesi stessa non risulta: né questa notizia ANSA del 23/9/1966; né l’articolo di G. Ceri dal titolo, L’astrologia in Dante e la datazione del ‘viaggio’ dantesco apparso sulla rivista ‘L’ALIGHIRI’ di Ravenna (n. 15 – gennaio-giugno 2000 - A. Longo, Ravenna, pp. 27-57); né l’articolo di G. Ceri, La precessione degli equinozi in Dante, apparso sulla rivista ‘Sotto il velame’ di Torino, n. 1 – Aprile 2000, pp. 6-34; né l’inedito depositato, “Domanda, con motivazioni, di essere proposto per un premio”, di n. 100 pagine, inviato per raccomandata in data 20 marzo 2001, all’Accademia Nazionale dei Lincei e ai professori, Cesare Vasoli di Firenze, Giorgio Bárberi Squarotti di Torino, Francesco Adorno di Firenze, Lino Pertile della Harvard University, John A. Scott della University of. W. Australia, Paolo Valesio della Yale Unversity, Hollander, Jr., Robert B. della Princeton University, ed altri fra cui il laureando Lorenzo Conti Lapi.
7 - GIOVANGUALBERTO CERI, Notizia A.N.S.A. del 21/11/1997, sul divieto di papa Bonifacio VIII di estendere il suo giubileo all’anno ab incarnatione Domini stile fiorentino con bolla “Summa gratia non bullata …” del 25/12/1300 (cfr. ODORICO RAYNALDO, Annales Ecclesiastici, Colonia, Ioannis Wilhelmi Friessem, 1692, Tomus XIIII, p. 540: cfr, nella finestra Documenti, i nn. 29 - 30-31-32). La richiesta di un giubileo a Nativitate Domini, seguendo il calendario fiorentino ab Incarnatione, era stata avanzata al Sommo Pontefice dai Fiorentini e da Dante, ma gli esegeti sembra non abbiano voluto approfondire questo argomento nemmeno in occasione del recente giubileo di fine secondo millennio: e nulla di più hanno fatto, con grande sorpresa del Ceri, gli esegeti legati al mondo editoriale fiorentino (cfr. La storia dei giubilei, volume primo 1300-1423, ANNIBALE ILARI, su J. Stefaneschi, De centesimo seu iubileo anno, a cura di Gloria Fossi, Firenze, BNL edizioni, Giunti Gruppo Editoriale, 1997, p.215; cfr., ENZO ESPOSITO, a cura di, Dante e il Giubileo, Atti del convegno – Roma, 29-30 novembre 1999 – Pubblicazioni del Centro Bibliografico Dantesco – Firenze, Leo S. Qlschki, 2000).
8 - GIOVANGUALBERTO CERI, Notizia A.N.S.A. del 16/12/1998 sulla scoperta che il «Registro mortuario della chiesa di santa Reparata» in Firenze (Opera di Santa Maria del Fiore, segn. I.3.6.), segue l’antico Calendario fiorentino ab incarnatione Domini che computava l’inizio dell’èra cristiana, come anche Dante, a partire dal venerdì 25/3/ del 1° anno dopo Cristo del nostro computo storico: anno che, per loro, corrispondeva dunque all’anno zero (cfr. Introduzione al Registro obituario stesso, a c. 1/ recto, finestra Documenti nn. 33 e 34). In conseguenza di questo particolare, quando nel registro, a c. 41/recto, viene annotato che la morte di Guido Cavalcanti è avvenuta il 29/8/1300 stile fiorentino, conseguentemente deve intendersi che, in base al nostro computo storico, essa è avvenuta il 29/8/1301, cioè un anno dopo. Di conseguenza , risultando sbagliato quanto sostenuto da ISIDORO DEL LUNGO, e da ROBERT DAVIDSOHN che ne segue acriticamente le conclusioni, ovvero che Guido sarebbe morto, per loro, nell’agosto del 1300 del nostro computo storico, risulta allora possibile che il viaggio dantesco, anche in base al c. X, vv. 110-111, dell’Inferno, possa essere avvenuto con inizio per la festa dell’Annunciazione a Maria del sabato 25/3/1301 del nostro computo storico: proprio perché Guido Cavalcanti stesso in questo caso, ossia nella primavera del 1301, sarebbe stato ancor vivo. Inoltre sulla complessa ed importante questione dell’esistenza di vari personaggi di nome Guido Cavalcanti ai tempi di Dante, si sta occupando da diversi anni con risultati molto interessanti Francesco Velardi di Portici (Napoli) che, seguendo altri ragionamenti, arriva sempre ad indicare Guido Cavalcanti in vita nella primavera del 1301. Il viaggio con inizio il sabato 25/3/1301 verrà poi scientificamente confermato, come il Ceri ha più volte dimostrato, oltre che da tutte le longitudini astrali, anche dagli umori umidi e caldi, e perciò benefici, di tutti i pianeti messi da Dante in evidenta a conforto della sua impresa: Sole, Luna, Venere e Saturno.
9 - GIOVANGUALBERTO CERI, Il giorno della nascita di Dante, nella rivista ‘Ars Regia’, Firenze, n. 17 - Marzo-Aprile 1994, pp. 4-11. Questa dimostrazione fu fatta il 5 maggio 1993 al XXXVII CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA (Poggio Imperiale - Firenze), presente Claudio Venturi collaboratore della casa editrice Zanichelli di Bologna. La S.A.I. rifiutò però di mettere agli atti la relazione del Ceri (cfr. anche corrispondenza con Franco Pacini, Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Arretri, datata 27-29 Aprile 1993 e pubblicata nel volume Dante e l’Astrologia - Firenze, Loggia de’ Lanzi,1995, all. nn. 6 e 7 pp. 107 e 108). Questa dimostrazione fu fatta anche al Convegno di studi ‘Dante e la scienza’, tenutosi a Ravenna dal 28 al 30 maggio 1993, presso la BIBLIOTECA CLASSENSE, a cura di Patrick Boyde e Vittorio Russo, nella mattinata del 29 maggio 1993 presidente di turno Cesare Vasoli. Il Comitato scientifico del convegno non ritenne però successivamente di pubblicarla (cfr. lettera di Patrick Boyde da Cambridge (G.B.) in data 13/7/1994 pubblicata nel volume Dante e l’Astrologia, op. cit. all. n.8, p.109).
10 - GIOVANGUALBERTO CERI, Il giorno posto da Dante e ‘fulcro’ della Commedia, nella rivista ‘Ars Regia’, Firenze, n. 18 - Maggio-Giugno 1994, pp. 32-40. Questa dimostrazione fu fatta il 5 maggio 1993 al XXXVII Congresso della Società Astronomica Italiana (Poggio Imperiale - Firenze), presente Claudio Venturi collaboratore della casa editrice Zanichelli di Bologna. La S.A.I. rifiutò però di mettere agli atti la relazione del Ceri (cfr. anche corrispondenza con Franco Pacini, Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Arretri, datata 27-29 Aprile 1993 e pubblicata nel volume Dante e l’Astrologia - Firenze, Loggia de’ Lanzi,1995, all. nn. 6 e 7 pp. 107 e 108). Questa dimostrazione fu fatta anche al Convegno di studi ‘Dante e la scienza’, tenutosi a Ravenna dal 28 al 30 maggio 1993, presso la Biblioteca Classense, a cura di Patrick Boyde e Vittorio Russo, nella mattinata del 29 maggio 1993 presidente di turno Cesare Vasoli. Il Comitato scientifico del convegno successivamente non ritenne però di pubblicarla (cfr. lettera di Patrick Boyde da Cambridge (G.B.) in data 13/7/1994 pubblicata nel volume Dante e l’Astrologia, op. cit. all. n.8, p.109).
11 - GIOVANGUALBERTO CERI, Dante nacque il 2 Giugno 1265, nella rivista specializzata in Astrologia, ‘Ricerca ‘90’, diretta da Ciro Discepolo, Napoli, Ottobre 1993, n. 16.
12 - GIOVANGUALBERTO CERI, Alla scoperta di Dante con l’aiuto degli astri. Intervista di P. Vannini a G. Ceri sulla rivista ‘Cassa e Città’ del Credito Cooperativo Fiorentino di Campi Bisensio (Fi), n. 3, Novembre 1994.
13 - GIOVANGUALBERTO CERI, Gli astri decretano che il ‘viaggio’ di Dante avvenne nel 1301, negli Atti del 1° Congresso Internazionale del Centro Italiano di Astrologia (CIDA), Venezia, 25-26-27 Novembre 1994, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista. Relazione n. 8 - Pubblicazione a cura del CIDA (Via Vizzani, 74 - 40138 Bologna, tel. 051 - 34.24.45).
14 - GIOVANGUALBERTO CERI, Fenomenologia genetica e Astrologia, negli Atti del 2° Congresso Internazionale del CIDA, Lido di Venezia, 7-8-9- Novembre 1997, Palazzo del Cinema. Relazione del sabato 8 novembre 1997. Pubblicazione a cura del CIDA (Centro Italiano di Astrologia – tel. 02 – 69005576; 0544 – 270652; 011 - 4376192).
15 - GIOVANGUALBERTO CERI, La nuova era astrologia dei figli del Sole, nella rivista ‘Ricerca ‘90’, Napoli, Ottobre 1996, n. 28, pp. 233-242.
16 - GIOVANGUALBERTO CERI, Coscienza femminile e Cosmografia tolemaica, nella rivista ‘Linguaggio Astrale’ del CIDA diretta da Grazia Mirti, n. 100, Torino, Autunno 1995, pp. 66-80.
17 - GIOVANGUALBERTO CERI, Dante, Cartesio e io astrologo, autobiografia sul rovesciamento di un metodo, nella rivista ‘Linguaggio Astrale’ del CIDA diretta da Grazia Mirti, n. 103, Torino, Estate 1996, pp. 5-11.
18 - GIOVANGUALBERTO CERI, Lo yoga occidentale e la gerarchizzazione dei pianeti, nella rivista ‘Linguaggio Astrale’ del CIDA diretta da Grazia Mirti, n. 105, Torino, Inverno 1996, pp. 31-45.
19 - GIOVANGUALBERTO CERI, Lettera a Marinella - Introduzione al corso di «ASTROLOGIA DANTESCA » - nella rivista ‘Linguaggio Astrale’ del CIDA diretta da Grazia Mirti, n. 109, Torino, Inverno 1997, pp. 126 - 146. In questo articolo viene illustrata di nuovo la data di nascita di Beatrice, venerdì 2/10/1265, quella della sua prima apparizione a Dante, venerdì 2/2/1274, ecc. L’articolo, come anche molti altri, è stato recensito da MARTA CECI su ‘La rassegna della Letteratura italiana’, n. 2 - luglio-dicembre 1999, Firenze, Le Lettere, p.480.
20 - GIOVANGUALBERTO CERI, Il giubileo si fonda su due errori volontari, nel periodico ‘Arte in … Forma’, 18038 Sanremo (IM), 11 Novembre 1997, p.8.
21 - GIOVANGUALBERTO CERI, Astrologia dantesca, nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino diretta da Renzo Guerci (tel e fax. 011 - 22.64.721), n. 4 - Giugno 1998.
22 - GIOVANGUALBERTO CERI, Note sulla data di morte di Guido Cavalcanti - lettera a Francesco Velardi su Guido Cavalcanti e la cronologia - nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino, n. 1 - nuova edizione - Torino, Nino Aragno editore, ottobre 1999, pp. 91-108.
23 - GIOVANGUALBERTO CERI, La precessione degli equinozi in Dante - con particolare riferimento al c. XI, vv. 112.115, dell’Inferno - nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino, n. 1 nuova serie - Aprile 2000, pp. 6 -34. In questo articolo viene anche dimostrata l’importanza delle feste liturgiche riguardanti Beatrice personaggio (pp. 12-20).
24 - GIOVANGUALBERTO CERI, L’astrologia in Dante e la datazione del ‘viaggio’ dantesco, relazione al Convegno nazionale su ‘Temi e interpreti dell’esoterismo dantesco’ del 26 - 27 marzo 1999, organizzato dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino - Palazzo Lascaris - Consiglio Regionale del Piemonte, e pubblicata nella rivista ‘L’Alighieri’ di Ravenna diretta da ALDO VALLONE, Angelo Longo editore, n. 15 - gennaio-giugno 2000, pp. 27-57 in cui, alle pp. 32-34, affronta le date riguardanti Beatrice personaggio e il senso che deve esserle per Dante attribuito.
25 - GIOVANGUALBERTO CERI, Su alcuni errori di Rodolfo Benini, nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino diretta da Renzo Guerci, n. 2, Dicembre 2000 - Torino, Il leone verde edizioni, pp. 31-57.
26 - GIOVANGUALBERTO CERI, L’ora di nascita di Cristo secondo Dante e il suo Medioevo, nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino, n. 3, Dicembre 2001 - Torino, Il leone verde edizioni. Cristo, per le credenze astrologiche dantesche e medievali, sembrerebbe essere simbolicamente nato alle ore 01h.15’ circa della notte precedente una domenica 25 dicembre e perciò nel momento in cui sorgeva all’orizzonte di Betlemme la Croce del sud. Siccome risulta dalle ricerche del Ceri che il Dante personaggio è stato fatto nascere alle 15h.39’ circa (Inf., XV, 49-60) del 2 giugno 1265 (Par., XXII, 110-117), anch’egli stesso avrà, similmente a Cristo, l’Ascendente congiunto con la Croce del sud, ossia anch’egli stesso avrà la testa coronata da Crux come ce l’ha sicuramente coronata Catone l’Uticense (Pur., I, 37-39) e, simbolicamente, la prima gente con Adamo (Pur., I, 22-27). Cristo, Catone l’Uticense, Dante, e Adamo con la prima gente…, tutti nati con la testa coronata, col la faccia, illuminata, da una medesima costellazione: Crux. Vorrà significare qualcosa? Probabilmente la Croce del sud, simboleggiante la libertà al fine di raggiungere una più alta spiritualità attraverso il versamento del sangue (Par., XIV, 103-108), pone il seguente problema: che la “cacciata” di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre possa, per Dante, corrispondere ad una loro “fuga” verso la libertà al fine di far raggiungere alla loro progenie la deità sull’esempio, quando i tempi fossero stati maturi, di Cristo? Assurdo? Impossibile? Comunque in Dante in problema esiste: “cacciata, o fuga”? È curioso notare oggi che anche padre Pio da Pietralcina, se l’ora della sua nascita è quella comunemente conosciuta, risulta essere nato anch’egli con l’Ascendente congiunto con la Croce del sud: congiunzione che resta valida, operante, solo fino a circa otto minuti di orologio rispetto all’auge, ossia per due gradi angolari soltanto: fenomeno che, perciò, non può non incuriosire.
27 - GIOVANGUALBERTO CERI, Pianeti e uomini: una sola regola per tutti i loro umori, Atti del primo Convegno regionale C.I.D.A toscana, “L’uomo e le stelle”, Firenze, Palagio di Parte Guelfa, 13 maggio 2000. Pubblicazione a cura del Centro Italiano di Astrologia. Nella relazione viene spiegato il passaggio dei pianeti inferiori e superiori al Sole dalle loro fasi umida, calda, secca e fredda, a cominciare, per tutti, da quandi si trovano al perigeo (umidificatore), e tutto ciò in analogia alla durata della vita dell’uomo, delle stagioni dell’anno e della fasi lunari (Tetrabiblos, I, VIII, 1-2).
28 - GIOVANGUALBERTO CERI, Dante e la romantica tesi del ‘viaggio’ nel 1300, nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino diretta da Renzo Guerci, Nuova Serie, n. III, Luglio 2002 - Torino, Il leone verde edizioni, pp. 30-90. Questo numero della rivista è stato inviato dal Guerci anche: all’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI e ai professori, LINO PERTILE della Harvard University; JOHN A. SCOTT di Londra; CHARLES WITKE della University of Michigan; PAOLO VALESIO della Yale University; HOLLANDER, JR., ROBERT B. della Princeton University; LEONELLA COGLIEVINA dell’Università degli Studi di Firenze.
29 - GIOVANGUALBERTO CERI, Memoria a difesa del ‘viaggio’ nel 1301 - lettera a Valentina Costamagna in occasione della sua tesi di laurea dal titolo: “Era l’anno 1300 oppure il 1301?” - nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino diretta da Renzo Guerci, Nuova Serie, n. IV, Giugno 2003 - Torino, Il leone verde edizioni, pp. 9 - 77. Questo numero della rivista è stato inviato dal Guerci anche: all’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma; a Giorgio Bárberi Squarotti di Torino, a Rosaria Carpinelli della RCS Rizzoli libri di Milano; a Simona Abriani della Casa editrice Rusconi libri di Santarcangelo di Rimini; a Fiorenza Mursia della Casa Editrice Ugo Mursia di Milano; a Giovanni Ungarelli della Casa editrice Marietti di Milano; a Ernesto Franco della Casa editrice Einaudi di Torino; al Direttore della Casa Editrice ‘Le Lettere’ di Firenze.
Valentina Costamagna si è poi brillantemente laureata in Lettere all’Università degli Studi di Torino col la tesi intitolata, ‘La data della visione dantesca: 1300 o 1301’ e discussa il 29 giugno 2004 e, perciò, su queste scoperte di Ceri. È curioso notare però che nella bibliografia della tesi stessa non risulta: né questa Memoria a difesa del ‘viaggio’ nel 1301 - lettera a Valentina Costamagna in occasione della sua tesi di laurea dal titolo: “Era l’anno 1300 oppure il 1301?”, inviatale dal Ceri il 25 marzo 2003 e poi pubblicata nell’ottobre 2003 nella rivista ‘Sotto il velame’ di Torino (n. IV, Torino, Il leone verde edizioni); né il precedente è già citato articolo di G. Ceri intitolato, Dante e la romantica tesi del ‘viaggio’ nel 1300, pubblicato nella rivista ‘Sotto il velame’ dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali di Torino diretta da Renzo Guerci, Nuova Serie, n. III, Luglio 2002 - Torino, Il leone verde edizioni, pp. 30-90. Il Ceri è grato e ringrazia Valentina Costamagna per la scelta di questo argomento da lui riproposto fin dal 1991-1993 all’attenzione degli esegeti, ma precisa che l’ottima tesi di Costamagna forse sarebbe stata, dal suo punto di vista, ancor più utile al Ceri stesso, se avesse messo in risalto, illustrandoli, i nuovi argomenti portati da lui alla ribalta. Sarebbe stato cioè auspicabile che venisse messa maggiormente in risalto la differenza, fra quello che avevano sostenuto, fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, gli astronomi sostenitori del viaggio nel 1301 (F. Angelitti, Giovanni Rizzacasa D’Orsogna, ecc, fino a Walter e Teresa Parri), e le attuali ed originali scoperte di G. Ceri di carattere astrologico, liturgico cristiano, mitologico-classico e cronologico e, comprendenti, in particolare: A) l’originale scoperta dell’esistenza del fenomeno della precessione degli equinozi anche nella Commedia; B) gli umori umido e caldo dei pianeti in aspetto col Sole a convalida dell’opportunità astrologica di fare il “viaggio” durante il periodo dal sabato 25/3/1301, alle ore 12h-15h del venerdì santo 31/3/1301; C) la festa fissa liturgica dell’Incarnazione di Cristo ad aprire il ‘viaggio’ ed apertasi con la levata del Sole, col Sole in fase montante, del sabato 25/3/1301, e il versamento del Suo prezioso sangue per la redenzione del genere umano a chiuderlo per la festa mobile del venerdì santo 31/3/1301 (12h-15h) col Sole fra l’auge del Medium Ceoli della sesta ora e il Sole in fase volgente della nona ora diurna.
N.B. La rivista ‘Sotto il velame’ dell’ ASSOCIAZIONE STUDI DANTESCHI E TRADIZIONALI di Torino è depositata, e si può consultare, anche presso la BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE - http: // www.bncf.firenze.sbn.it - 50122 FIRENZE - Piazza Cavalleggeri, 1. - Tel. 055/249191.
-----°°°----
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 27 agosto 2010 a 20:05
Gentilissima Signora,
nel Film "AGORA'" su IPAZIA - JOHN TOLAND, Ipazia, Editrice Clinamen, Firenze, 2010 - mancano assolutamente i riferimenti ASTROLOGICI: ed è gravissimo!!! Le scuole neoplatoniche dei primi secoli non erano guidate in tale modo. Il film è stato comunque culturalmente molto utile, se pur, da un punto di vista artistico, criticabile. Comunque ne andrebbero messi in scena altri riguardanti argomenti simili. L' utilità del film avrebbe potuto essere evidenziata anche da MARINO discepolo di PROCLO, poiché egli racconta che Proclo stesso (Vita Procli, 30: cfr. PROCLUS, Théologie platonicienne, livre I, par H.D. Saffrey et L.G. Westerink, Paris, Les Belles Lettres, 1968, pp. XXII – XXIII), per aver custodito in casa sua la dea Atena, avrebbe poi rischiato di fare la stessa fine di Ipazia. Così erano diventate molte sette cristiane una volta finite le prime comunità apostoliche, cioè della DIDACHE'. Alcuni interventi all’epoca del Concilio VATICANO II sembrarono indicare di dover tornare a queste primissime comunità.
Fino a Dante, e perciò anche nelle antiche scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria, non esistevano comunque semplici lezioni astronomiche senza riferimenti all'astrologia tolemaica e, conseguentemente, senza l'identificazione, quanto meno, dei quattro umori, UMIDO, CALDO - fecondi e attivi e perciò nobili e montanti- , e SECCO e FREDDO - distruttivi e passivi e perciò volgari e volgenti - (Tetrabiblos, I, V, 1-2; I, VIII, 1-2). Anche Dante incentra, sia il viaggio della Commedia, che gli altri episodi simbolici della Vita Nuova e del Convivio sui quattro umori esercitati dagli astri durante il loro moto (rivoluzioni sinodiche, o aspetti dei pianeti in rapporto col Sole) e peculiarmente sugli umori umido e caldo in quanto, appunto, nobili e montanti (Convivio, IV, XXIII). Vedere il Link: http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA). Che gli storici e i letterati non ne parlino, e non vogliano prenderne atto, non significa affatto che la realtà non fosse allora immaginata nel modo da me evidenziato, cioè tutta sussumibile sotto questi quattro umori che, per questo, erano ritenuti universali (Cfr. Par., XXXIII, 7-9).
Il problema della teorizzazione del movimento ELLITTICO dei pianeti messo in evidenza da Ipazia, a migliore giustificazione delle loro apparenze in cielo, è importante, ricorda la passione per la ricerca dei neoplatonici, ma la loro passione per la ricerca stessa andava ben oltre questo semplice aspetto astronomico-gravitazionale a noi tanto caro. Essi erano ancor più impegnati nel problema della spiritualizzazione dell'anima: problema i cui tentativi di risoluzione venivano ugualmente sottoposti ad osservazione scientifica, empirica, sia pure sotto il profilo della soggettività, cioè, diremmo noi, di una “scienza universale dell’anima in generale” (E. HUSSERL, La Crisi delle scienze europee, § 69).
I pianeti ontologicamente influenti erano inoltre i primi cinque in base a CLAUDIO TOLOMEO, ma anche a Dante, e andavano gerarchicamente dalla Luna a Marte (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte). La Luna si immaginava, non a caso, assai vicino alla Terra e alla sua fertilità e l’angelo signore di questo primo e più basso cielo, o pianeta, non per caso è GABRIELE. Le gerarchie angeliche della cultura cristiana sono ovviamente parto della mentalità di rimonta verso l’Uno, verso il Bene, del mondo platonico e neoplatonico. Non per caso furono meglio messe a fuoco da DIONIGI L’AREOPAGITA (Atene, I secolo d.C.), come testimonia anche Dante (Par., XXVIII, 130-132) e perciò tali gerarchie già indicando l’angelo Gabriele quale signore del cielo della Luna la quale, per la maggior parte della gente, così scrive Tolomeo, attraverso il suo novilunio (umido) e plenilunio (caldo), influenza positivamente la fecondazione degli animali e la semina delle piante (Tetrabiblos, I, III, 14). Questo, per senso, era il mondo neoplatonico.
Ritornando alla neoplatonica Ipazia, sulla Terra esisterebbe, per la Tradizione esoterica, un problema riguardante SATANA: cioè la non volontà di resurrezione quale conseguenza indiretta degli influssi di incarnazione esercitati dalla Luna sulla Terra.
Al contrario Marte, essendo assai più vicino al più alto dei cieli, ed essendo lontanissimo dalla Terra, darebbe luogo al problema riguardante LUCIFERO: cioè la non volontà di incarnazione.
Il cielo della Luna già presiede alla GRAMMATICA che permette all’essere umano di iniziare ad incarnarsi nella cultura. Il cielo di Marte presiede invece alla MUSICA che permette all’essere umano di affrontare la morte con convinzione, cioè col superamento di essa stessa: Marte-Musica-Martirio-Morte. Nella sua piena completezza Marte inclina dunque al versamento del sangue per la verità, mentre la Luna inclina al poter fare incarnare Colui che sarà all’altezza di questo compito, di questa verità-realtà ontologico-vissuta (Convivio, II, XIII, 8; Commedia, Par., XIV, 103-108). Lo ripeto, questo, per senso, era il mondo neoplatonico da cui Dante fu fortemente influenzato, forse seguendo anche l’arabo Avicenna, o l’ebreo Abramo Ibn Ezra (Avenare).
Ontologicamente, per arrivare a tanto, bisognerà però che prima l'anima discenda dagli influssi dei cieli superiori alla Luna e che si estendono fino al cielo di Marte, per così incarnarsi sulla Terra. Le aspirazioni dell’anima dovranno vincere la luciferina e simbolica non volontà di incarnazione presente nei cieli superiori: ed è qui che essa può essere aiutata dagli influssi della Luna andando però incontro poi, una volta incarnatasi sulla Terra, alla satanica non volontà di resurrezione. Ma a risolvere questo ulteriore problema interverrà la potenza di Cristo.
LUCIFERO e SATANA appaiono dunque anche come due campi di forza opposti e necessari, quindi scientificamente utili, alla maturazione dell'uomo completo qualora riescano cristicamente a crocifiggersi l’uno sull’altro.
Quando allora il nostro allievo dedica ad Ipazia, nell'agorà, la sua musica è simigliante al cielo di Marte e sottostà perciò al problema della non volontà di incarnazione, ovviamente. Ipazia l'ha capito, e se l’ha capito, quale docente della Scuola, cosa vorrà ancora insegnargli? Potremmo anche ipotizzare che Ipazia non sia mai esistita, però, essendo stata costruita la sua storia, essa stessa dimostrerebbe, a più forte ragione, che il problema di questi delitti, o assassini, o martirizzazioni, esisteva.
Quando dunque Ipazia contraccambia, nella storia, didatticamente l'omaggio fattole dal suo allievo, regalandogli il suo fazzoletto macchiato del suo mestruo, intanto il simbolo è ovviamente quello del cielo della Luna, mentre il consiglio non potrà essere che quello di doversi anche lui meglio incarnare. Dunque Ipazia, seguendo i significati astrologici, per il suo regalo legato alla Luna, consiglierebbe all’allievo di incarnarsi meglio, più completamente, oltre che di continuare, ovviamente, a dedicarsi alla musica. E siamo qui all’inizio e alla fine (Luna-Marte) del tragitto ontologico dell’essere umano in base agli influssi dei pianeti.
Anche Gesù Cristo si incarnò attraverso gli Uffici del signore del cielo della Luna: l’ANGELO Gabriele, che sarebbe perciò un grave errore chiamare ARCANGELO, come invece si legge anche in alcuni testi promossi dalla Conferenza Episcopale Italiana.
I due campi di forza della NON VOLONTA' (non volontà di incarnazione per chi si trova in cielo, e a più forte ragione in quello della musica; e non volontà di resurrezione per chi si trova sulla Terra in conseguenza degli influssi della Luna), per tentazione reciproca danno luogo, ontologicamente, alla Croce di Cristo che, se intesa come simbolo di scienza, diventa e simboleggia la contemporanea volontà di incarnazione e di resurrezione. Questa è la Croce di Cristo. Cristo, ovvero l'Uomo che insegna la strada della deità, deve diventare infatti potente di incarnazione e di resurrezione: da qui, appunto, la CROCE DI CRISTO come simbolo, ormai trascurato, di una scienza della soggettività in generale e dell'evoluzione della persona. Questa traiettoria esistenziale risulta anche dagli insegnamenti, ancorati alla Tradizione, del Filosofo e romanziere francese RAYMOND ABELLIO (cfr. R. ABELLIO, LA STRUCTURE ABSOLUE, Essai de phénoménologie génétique, coll. Bibliothèque des Idées, Gallimard, Paris, 1965, pp. 23, 244, 333-353, 358, 440, 450-462, 469-475, 519. A pagina 349 egli così scrive, p.e., : “Il cielo è il germe di una terra ideale, ma esso, in quanto luciferino, dovrà incarnarsi sulla Terra. Non può restare germe. Il campo simbolico di forza luciferino che sta in cielo e quello satanico che viviamo qui sulla terra rendendola un’Inferno, non si conoscono però come tali e, da qui, l’impotenza a crocifiggersi l’uno sull’altro mancando loro, momentaneamente, una sufficiente reciproca tentazione”, p.349).
Il contraccambio del regalo, MUSICA CONTRO MESTRUO, fatto da IPAZIA punterebbe dunque, considerandolo sotto questo profilo esoterico-scientifico, alla maturazione del suo allievo e, più in generale, alla realizzazione futura di una terra ideale: la pagana NOVELLA TROIA promessa da Giove a sua figlia Venere mattutina e perciò UMIDA E CALDA (VIRGILIO, Eneide, libro primo, 254-260; Annibal Caro, 416-421) e, ugualmente, alla realizzazione della cristiana NUOVA GERUSALEMME TERRESTRE.
Ipazia, sotto il profilo scientifico-spirituale, cioè della ricerca della verità è, paradossalmente, già più cristiana dei cristiani e del suo allievo, e dunque non per caso è lei a versare il sangue per la verità, ad essere martire: Marte-Musica-Martirio-Morte e quindi assai vicina a Cristo crocifisso. Scrive Dante: “In forma dunque di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue Cristo fece sposa;” (Par., XXXI, 1-3).
E' interessante ricordare come Dante MALEDICA nel Convivio quei cristiani che non vedono nella paganità classica la spinta necessaria per diventare autentici cristiani. Egli sta dunque dalla parte di Ipazia mentre così scrive: "Maledetti siate voi (cristiani traviati), e la vostra presunzione, e chi a voi crede" (Convivio, IV, V, 9).
Non si può studiare il medioevo e la classicità, come anche gli egizi e i caldei (Tetrabiblos, I, XXI, 1; I, XXI, 8; I, II, 15; I, III, 18; II, XI, 3), solo riempiendosi la mente di avvenimenti, di episodi storici e di cronaca e di date poiché tale indirizzo è parziale, intimamente deludente, e infine finisce per impoverire lo studente e la cultura. Per studiare con autentico profitto culturale le epoche passate bisognerà invece cercare prima di tutto di impadronirsi delle scienze di allora, delle epoche di cui intendiamo riferire poiché è di esse stesse che ha vissuto l'umanità di cui vogliamo riferire. Per il progresso esistenziale della nostra civiltà è interessante il vissuto di queste epoche a noi lontane e non l’esibizione mnemonica di dati spesso manualistici. Il compito è difficile, faticosissimo e rischioso ma possibile, comunque ineludibile.
Scriveva EUGENIO GARIN che l'università delle Scienze Umane, sotto questo profilo, fa pena. Io ho condiviso il suo sentimento e ho cercato di porre alcuni qualificanti rimedi con lunghi, continuativi e faticosissimi studi. Il risultato didattico è però rimasto inascoltato. Oggi mi domando: Perché?
Con un saluto.
Firenze, 27 giugno 2010,
Giovangualberto Ceri
Tel. 055 - 650.55.37 -
cell. 333.396.1191
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 28 giugno 2010 a 17:19
Il 2 GIUGNO 2010, prossimo venturo,
si potrebbe, senza ombra di dubbio e a buon diritto, festeggiare insieme la nascita della
REPUBBLICA ITALIANA e di DANTE PERSONAGGIO. Il dato sarebbe moralmente, spiritualmente e storicamente assai prezioso e incoraggiante. Perché non farlo?
La riprova scientifico-oggettiva e nel seguente link:
Ecco il link:
http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 24 marzo 2010 a 09:26
18-03-2010 23:37
http://www.youtube.com/watch?v=wV4vEG15yjA
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 19 marzo 2010 a 01:58
DANTE in DVD per il Bartoletti
CONFRONTARE CON il DVD:
YOU TUBE, GIOVANGUALBERTO CERI,
Interpretazione autentica di Dante,
unitamente a “DANTE E L’ASTROLOGIA”,
con presentazione di FRANCESCO ADORNO.
Intervista TV, Canale 10 – FIRENZE -
del 11. 03.2008 alle 12h.002
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 13 marzo 2010 a 23:41
Giovangualberto Ceri
Via F. Turati, 30 – 50136 FIRENZE – Italia
e-mail: [email protected]
tel. 055-560.40.82 cell. 333.396.1191
PUBBLICAZIONE in data 15 settembre 2009 sul BLOG di NUOVA AGENZIA RADICALE:
Voci oltre il Tevere. Monsignor Enrico Bartoletti “beato”?
a cura di MAURIZIO DI GIACOMO.
Questa pubblicazione potrà essere scaricata anche da “GOOGLE”.
THE NOBEL FOUNDATION, LITERATURE, E MONS. BARTOLETTI.
SECONDA PARTE
di DANTE NATO IL 2 GIUGNO 1265 E LA PROFEZIA DI MONS. ENRICO BARTOLETTI.
Poco mi importerebbe che monsignor Enrico Bartoletti mi avesse profetizzato le scoperte su Dante che ho fatto, e su quale fosse l’autentica mentalità medievale, di cui ho già riferito nella PRIMA PARTE di questo mio intervento, se io queste stesse scoperte le avessi veramente fatte. Considerata la loro speciale importanza, a mio giudizio mi spetterebbe comunque che oggi qualcuno mi proponesse per il PREMIO NOBEL. Troppo?
Oggettivamente sarebbe intanto più difficile che esistesse fra noi un Profeta, che qualcuno avesse fatto delle scoperte all’altezza di essere inviate al THE NOBEL FOUNDATION, LITERATURE, STOCKHOLM. Tutti gli anni ne vengono infatti inviate diverse. Comunque per me, le mie, sarebbero a questa altezza, e dunque non rimarrebbe altro, a questo punto, che vedere se fra noi fosse esistito, per l’appunto, anche qualcosa di ancor più raro, un Profeta, e che esso si fosse occupato di me. In tal caso verrebbero confermati entrambi, lo scopritore e il suo profeta. Ed è quello a cui aspiro. Verrebbe cioè confermato tutto il mio impianto spiritual-letterario, dove la componente letteraria l’avrei messa io, mentre quella spiritual-profetica lui.
Avendo avuto il mio impegno la peculiarità di essere stato profetizzato, potrebbe conseguentemente contare un punto in più al fine di essere spedito a Stoccolma?
Il mio modo di presentarmi avrebbe voluto essere paradossale, anche se invece verrà facilmente percepito come delirante. Però il mio amico monsignor Bartoletti, stimando l’amico suo futurista Giovanni Papini fondatore de “LACERBA” che si rifaceva a Cecco d’Ascoli, certamente non mi frenò nell’andare in questa direzione.
Come mi sono ripromesso di fare nella PRIMA PARTE del Blog, a titolo di esempio del valore delle mie ricerche porterò la scoperta del giorno di nascita di Dante personaggio di cui Dante persona riferisce nella Commedia: nel canto XXII, vv. 110-117, del Paradiso. In base a queste terzine il Poeta risulta essere nato il Martedì 2 Giugno 1265, oggi festa di nascita anche della Repubblica Italiana. Il Poeta della Patria, Dante, sarebbe perciò nato, seguendo me, nello stesso giorno in cui che è nata la nostra patria repubblicana, la Repubblica Italiana. Potrebbe il fenomeno interessare il nostro gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana On.le Giorgio Napolitano? Affronterò questa possibilità successivamente. L’evento potrebbe comunque felicemente e legittimamente coronare il prossimo futuro festeggiamento dei centocinquant’anni della nostra indipendenza: tanto i nostri patrioti del XIX secolo si rifecero a Dante per ottenerla.
Una prova che monsignor Bartoletti mi profetizzò su Dante, oltre alla mia parola?
Intanto bisognerà vedere se, di profezie, ne fece in giro anche altre, ad altri. Se ne fece, non si vede perché una non l’avrebbe potuta fare anche a me, suo grande amico, forse, scherzando, suo segretario in pectore quando fossi risultato all’altezza, nonché destinatario di diverse sue lettere autografe.
Ciò premesso ricordo volentieri che monsignor Bartoletti, al fine che io tenessi sempre presente che lui mi aveva profetizzato, fra le altre scoperte, proprio quella del giorno di nascita di Dante personaggio, e volendo forse anche lui celebrarla anticipatamente con me, pensò un giorno di regalarmi, con dedica datata 3 giugno 1956, di Alfonso Gratry La sete e la sorgente. Mi disse assai emozionato, come se il fenomeno l’avesse sognato la notte precedente, di fronte a me stupito per la sua incomprensibile emozione, che del giorno 3 giugno non era sicuro. Ma io non ci credo. Lui scrisse 3 giugno poiché non voleva che i dantisti pensassero poi che la scoperta del 2 giugno me l’aveva suggerita lui. Se avesse scritto 2 giugno, invece che 3 giugno, non avrei infatti potuto oggi dire che era stata tutta farina del mio sacco. Se poi procediamo nei calcoli, iniziando liturgicamente il 3 giugno al tramonto del Sole del 2 giugno, e tramontando il Sole a Firenze il 2 giugno intorno alle ore venti, se consideriamo altresì che in base ai miei ragionamenti e controlli basati sul dialogo fra Dante e Brunetto Latini (Inf., XV, 49-60), Dante risulta essere nato alle 15h.39’ del 2/6/1265, l’eventuale errore di monsignor Bartoletti, rispetto a potermi indicare il 2 giugno, sarebbe stato liturgicamente di sole quattro ore e mezza circa. Siccome specificò meglio questa previsione nel 1956, e intercorrendo fra il 1956 e l’anno 1993, anno in cui io dichiarai pubblicamente di avere fatto questa scoperta (cfr. La Nazione della domenica 11 aprile 1993 in prima pagina; il Corriere della Sera del 13/4/1993; La Repubblica del 17/4/1993), trentasette anni, possiamo concludere che, come Profeta, monsignor Bartoletti fosse assai preciso anche rispetto ai contenuti delle sue profezie.
Orbene questa scoperta del 2 giugno, analogamente a tutte le altre, sarebbe in grado di far cambiare in meglio l’attuale approccio esegetico-letterario, cioè quello che studia la nostra cultura classica e medievale fino a Dante, permettendo di poter integrare la tradizionale analisi storica e la comune filologia, con il padroneggiamento delle scienze di allora. Sarà vero?
Per monsignor Bartoletti il mio impegno di lavoro sarebbe stato eccezionale e meraviglioso anche per la Chiesa poiché avrebbe in fine rilanciato oggi la Liturgia cristiana, o la sacra Teologia liturgica, come la chiama Dante o l’avrebbe potuta chiamare, dopo aver posto tale scienza medievale nel decimo e più alto dei cieli, l’Empireo “che pien(o) è di tutta pace” (Convivio, II, XIV, 19). Tuttavia se monsignor Bartoletti non fosse stato, poniamo, un vero profeta, sia pur volendo profetizzare, in tal caso avrebbe potuto anche sbagliarsi. Per me, non essendosi sbagliato, poiché io tali scoperte le ho effettivamente fatte, lui risulta dunque un Profeta. Però chi sa se nell’aldilà possiamo gioire della dignità e stima che ci siamo guadagnati in questo feroce aldiqua. I classici pagani e la tradizione cristiana direbbero di sì. Chi mi desse ragione su monsignor Bartoletti Profeta lo potrebbe dunque fare nel mondo dilà ancor più felice, per non dire che potrebbe riceverne grazie maggiori.
Le mie scoperte possono fare aprire davanti agli occhi un nuovo e più autentico modo di vivere culturalmente questo mondo moderno, poiché noi viviamo, lo sappiamo, anche ripensando al passato per rielaborarlo, specialmente se di esso riusciamo ad afferrarne l’autenticità. Esse riguarderebbero il passato, ma ci farebbero vivere nel presente più profondamente. Questo perché il nostro futuro artistico-letterario, presentandosi spesso anche quale rivisitazione e approfondimento di ciò che è stato pensato, quando quest’ultimo non lo padroneggiassimo sufficientemente, potremmo andare incontro al nostro stesso futuro muoverci con lentezza e rischiando di ripetere i sacrifici e le sofferenze degli avi. I miei lavori, potendo contribuire ad evitare l’increscioso episodio poiché del passato pretendono di avere una percezione migliore, almeno per il caso di cui si occupano troverebbero un motivo in più per venire letti e apprezzati: per non fare ripetere le vecchie esperienze.
In sintesi le mie scoperte su Dante e sul medioevo, risultando soprattutto astrologico-esoterico-liturgiche, in concreto eviterebbero di far compiere all’Umanità futura il doloroso sforzo di arrivare a capire, ex-novo, l’importanza dell’astrologia, dell’esoterismo e della liturgia cristiana, a condizione, ovviamente, che tali materie possano avere anche nel cammino da venire della stessa Umanità un ruolo culturalmente decisivo e necessario. Ma chi potrebbe oggi escluderlo a priori, se esse stesse l’hanno già avuto con solennità nel passato, e soprattutto in Dante e la sua epoca? Gli antichi si sarebbero così fortemente illusi? Cautelativamente, o prudentemente, dovremmo perciò dargli un po’ di credito e, per questo, si continui a leggermi.
Io non sono un romanziere, né un poeta moderno, però la chiave scientifica di lettura che offro agli esegeti e ai comuni lettori per affrontare Dante, quando poi con essa andranno a rivisitarlo, permetterà loro di fare un’esperienza non inferiore, per intensità, a quella della lettura di un’ottima opera letteraria moderna, e quindi di provare intimamente un’emozione poetica nuova, sorprendente, profonda ed autentica. Con una differenza: dovranno durare più fatica ed essere interiormente attenti. Questo, purtroppo, è il punto derimente, e anche un poco imbarazzante per me che lo faccio notare, potendo gli altri dedurre di essere stati da me stesso accusati di svogliataggine e di leggerezza. Sarebbe comunque chiedere troppo, se chiedessi loro di impegnarsi maggiormente nel padroneggiamento delle scienze delle epoche che studiano e di cui vogliono riferire?
Una domanda. Sarà stato allora solo per la maggiore flessibilità richiesta e la troppa fatica che si prospettava all’Accademia nel seguirmi, che essa stessa ha disatteso le mie ricerche, conseguentemente inibendo al pubblico dei lettori di fare l’esperienza letteraria a cui ho accennato? Questo perché il pubblico può non vedere quello che sta succedendo nelle analisi filologiche quando mancasse loro quell’accreditamento di cui il pubblico stesso ha culturalmente bisogno prima di ricercare e di impegnarsi a leggere.
Per la mentalità del Bartoletti e per quella di uno dei suoi maestri, ALFONSO GRATRY, sarebbe stato d’altronde logico e naturale, che se uno avesse fatto delle decisive e rivoluzionaria scoperte, tipo la mie, e perciò importantissime ed inattese, in grado cioè di invalidare lo STATUS QUO, poi ben difficilmente avrebbe trovato in vita sua qualcuno importante disposto a riconoscergliele, a farle valere. E non solo perché non avrà voluto scomodarsi impegnandosi in questioni non sue. Infatti la spiegazione ontologica di un tale disinteresse verso i lavori che obbligano ad interrogarsi sulla verità potrebbe avere implicazioni fenomenologico-trascendentali, o di ordine spirituale, volendole trovare, assai pesanti. Omettiamo.
Se tutto fosse facile, dicevano il Gratry e il Bartoletti, perché saremmo qui ad aspettare il giorno della discesa dal cielo della Nuova Gerusalemme Terrestre, o quello in cui vedremo sorgere le torri de la Novella Troia? Che sono torri, tanto inneggianti alla ricerca della verità in ogni campo, quanto, dopo averla trovata, inclinanti a poterne fare gioire insieme, essendo assente, entro le sue mura, l’invidia. C’è in queste torri un rilancio dell’idea di COMUNIONE che, avendo le sue radici nell’attività di ricerca della verità in ogni campo, farebbe della stessa Novella Troia una città di cittadini (Prophetas, et Sapientes, et Scribas – cfr. liturgia del 26 dicembre, festa di santo Stefano protomartire), cioè di profeti, di artisti, di filosofi, di intellettuali, di poeti e più in generale di innamorati di tutto quanto è degno di amore, in grado di poter rendere grazie a Dio della loro esistenza in terra come vorranno, cioè senza forme prescritte, come già era previsto dalla antica dottrina della Didaché tanto cara a monsignor Bartoletti. Dunque in riferimento alla Novella Troia si sarebbe trattato, per lo stesso Bartoletti, di una città antiborghese, nel senso più profondo e cristiano del termine. E qui c’è tutto lui con Paolo VI, a mio giudizio. Personalmente avrei anzi motivo di ritenere che, sia pure segretamente, tanto il Bartoletti che Paolo VI tenessero in seria considerazione i MOVIMENTI EXTRAPARLAMENTARI degli inizi degli anni ’70 in cui vedevano un segno di manifestazione del bisogno della Novella Troia. Si sarebbe trattato di una considerazione da potersi ritenere, per allora e da parte di alcuni, pericolosa? Nella stessa maniera, per come me ne parlò a Roma il Bartoletti, credo che la potessero pensare anche il cardinale Antonio Poma e monsignor Albino Luciani.
Comunque, per quanto mi riguarda, se adesso non trovassi nessuno qualificato disposto ad ascoltare le mie verità su Dante e sul medioevo, e a darmi sostanzialmente una mano perché abbia successo, in base al Gratry e al Bartoletti rientrerei perfettamente nella norma. La Novella Troia, mi potrebbero dire, è lontana, e non solo per te.
Per contro però, se monsignor Bartoletti risultasse un Profeta, parimenti che io uno scopritore, che posto dovrebbe occupare nella nostra società? Si troverebbe anche lui in attesa di qualcosa che non arriva? Oppure gli sarebbe potuto capitare quasi obbligatoriamente, già da subito, qualcosa di attinente alla dignità del suo ruolo? Per tentare, ipoteticamente, di farsene un’idea credo possa essere utile andare a leggersi cosa dice la LITURGIA CRISTIANA SUI PROFETI. Essa ne parla, guarda caso, proprio nel giorno da me scoperto di CONCEPIMENTO DI BEATRICE PERSONAGGIO, Venerdì 26 dicembre 1264, festa di Santo Stefano protomartire, di cui Dante riferisce nel capitolo XXIX, 1-2, della Vita Nuova, ma a cui si arriva solo dopo aver risolto l’enigma del giorno di nascita di Dante personaggio di cui al canto XXII, vv. 110-117, del Paradiso: e si tratta di quell’enigma di cui qui mi sto occupando per arrivare a farne capire la risoluzione.
Dal giorno di concepimento di Beatrice si ricaverebbe liturgicamente la sorte dei profeti, del Bartoletti. Da quello di nascita di Dante personaggio che il Bartoletti, se si presta fede a me, lo fu.
Ricordo per intero, e per comodità, il punto in cui il Poeta tratta del giorno di nascita di Dante personaggio. Egli recita:
“… in quant’io vidi ‘l segno / che segue il Tauro e fui dentro da esso. / O gloriose stelle, o lume pregno / di gran virtù, dal quale io riconosco / tutto, qual che si sia, il mio ingegno, / con voi nasceva e s’ascondeva vosco / quelli ch’è padre d’ogne mortal vita, / quand’io senti’ di prima l’aere tosco;” (Par., XXII, 110-117).
Riletti questi versi, come si pensa si possa arrivare a scoprire la LONGITUDINE in Gemelli, per il 1265, di quel gruppo di tre Stelle Fisse di nascita di Dante personaggio, gloriose e piene di gran virtù, e perciò corrispondenti alla POLARE, alla BETELGEUSE e alla MENKALINAM, sopra alle quali porre poi il Sole per così stabilire, per CONGIUNZIONE stretta con loro, il grado occupato in Gemelli dal Sole stesso nel giorno in cui Dante personaggio fu fatto nascere? Conosciuto il grado occupato dal Sole si potrà poi facilmente accertare, sia che giorno preciso era quando il fenomeno si dette, e quindi in quale giorno il Poeta personaggio fu fatto nascere seguendo il c. XXII, vv. 110-117, del Paradiso, sia, per ciò che mi riguarda, che la profezia di monsignor Bartoletti che io, in vita mia, avrei scoperto tale qualificantissimo giorno insieme a tante altre cose, fu vera. Ovviamente ammesso che tale profezia del Bartoletti non me la sia inventata di sana pianta, come però altre considerazioni sullo stesso Bartoletti potranno recisamente escludere.
Per arrivare a stabilire la longitudine delle Stelle di Dante per il 1265 in pratica ho sottratto, dalla loro longitudine per l’anno 2000 che si trova bene indicata nel volume di MARCO GAMBASSI, Conoscere le stelle (ed. F. Capone, Torino, 2003, p. 346), l’angolo da loro maturato dal 1265 al 2000 che risulta pari a 10°.15’. Questo perché “il movimento quasi insensibile, o impercettibile, di tutte le Stelle Fisse, le quali, per il loro copiosissimo numero, dice Dante che contare di qua giù non le potemo”, oggi sappiamo, dopo le numerose discussioni che hanno attraversato tutto il medioevo, corrispondere oggettivamente ad un grado ogni 72 anni circa. E, fatti i calcoli, per l’arco dal 1265 al 2000, si arriva ad un angolo di 10°.15’. Tale angolo sappiamo essere dovuto al noto slittamento longitudinale ed apparente del Cielo delle Stelle Fisse sullo ZODIACO DEI SEGNI. Nel cielo delle Stelle Fisse è logicamente contenuto, sulla fascia zodiacale, anche lo ZODIACO DELLE COSTELLAZIONI, cioè le dodici costellazioni zodiacali, mentre il loro moto apparente sullo ZODIACO DEI SEGNI, come anche quello di tutte le altre stelle, e perciò tanto di tutte quelle dell’emisfero settentrionale che australe, sappiamo essere dovuto al noto fenomeno della precessione degli equinozi: fenomeno di cui tiene conto anche Dante (Convivio, II, XIV, 11; II, V, 16).
Pregherei gentilmente gli esegeti di tener presente e valutare il fenomeno a cui ho fatto riferimento poiché comunemente sembra essergli sfuggito: e si tratterebbe del così detto ZODIACO DEI SEGNI A SPICCHI su cui ha recentemente scritto anche Marco Gambassi nell’intento di agevolare i ragionamenti in tema di astronomia-astrologia sferica.
Nel segno dei Gemelli è stato per me facile controllare per il 1265, sia che non esistesse un altro gruppo di stelle importanti il cui angolo di congiunzione col Sole potesse soddisfare l’indicazione fornita dal Poeta, sia che non esistessero di maggiormente gloriose e virtuose di queste tre: la Polare a 18°.20’ in Gemelli, la Betelgeuse a 18°30’ e la Menkalinam a 19°.40’. Per esempio la Polare nell’anno 2000 trovandosi a 28°.34’ in Gemelli, meno 10°.15’, uguale Polare nel 1265, con gli arrotondamenti, a 18°.20’ come già da me dichiarato. La Polare sarà per Dante la stella che brilla, indicandola, sopra la “cittade di Maria” posta da lui al polo Nord in cui, per omogeneità della città col nono cielo acqueo, Cristallino e di Maria, o Primo Mobile, i suoi simbolici, o ideali, cittadini starebbero a gloriare sotto la insegna della Madonna (cfr. Convivio, III, V, 8 – 19; Vita Nuova, XXVIII, 1; Par., XXVII, 67 – 69). Potrebbe essere per simpatia con la città di Maria con cui si trova in congiunzione che la virtus contracta della Polare emana “gloriosità”, mentre la stessa città di Maria sarebbe a sua volta gloriosa per simpatia col nono cielo acqueo di Maria in cui dichiaratamente si sta a “gloriare” (Vita Nuova, XXVIII, 1). È l’acqua, l’umido, che per l’antichità e il medioevo faceva muovere tutto, ivi compreso il corpo dell’essere umano attraverso l’”umido radicale”, cioè di natività (Convivio, IV, XXIII, 6-8). Questo, intuitivamente, risulterebbe il discorso da fare, per esempio, sulla Polare. Poetico?
A questo punto l’unica incertezza che potrebbero avere gli esegeti tradizionalisti nell’approvare, o nel condividere, la mia oggettiva scoperta del 2 GIUGNO potrebbe derivare dal fatto che mi sia sbagliato nell’identificazione delle stelle di Dante. Oppure loro potrebbero anche pensare, come spesso si legge, che con i citati versi del canto XXII, vv. 110-117, del Paradiso, il Poeta abbia voluto semplicemente fare poesia in senso fantastico, cioè moderno, alla maniera insomma di Giacomo Leopardi quando ricorda la Luna, obliando quindi necessariamente di inserire le scienze medievali di più alto livello gerarchico, e perciò l’Astrologia, la Morale Filosofia e la Sacra Teologia Liturgica, nel suo scrivere e poetare. Di fronte a tale convinzione filologica e storica, per altro consolidatissima, gli esegeti avranno visto in me, nell’insistere tanto nelle mie ricerche, una sorta di incomprensibile testardaggine, poiché avrei insistito nell’avversare quanto a loro risultava da tempo del tutto evidente e, da qui, il ritenere “oziosa” la mia ricerca (cfr. Graziella Federici Vescovini, Dante e l’astronomia del suo tempo, nella rivista ‘LETTERATURA ITALIANA ANTICA’, Roma, Moxedando Editrice, anno III, 2002, pp. 299 - 300), o il loro considerare dilettantistico, o da “outsider”, il mio livello di ricercatore (cfr. Patrick Boyde). Io altre spiegazioni plausibili non ne trovo.
Anche HEINRICH SCHLIEMANN per le scoperte su Troia e sulla civiltà micenea, a cui monsignor Bartoletti, profetizzando, mi aveva un giorno paragonato, partì come un dilettante pieno di entusiasmo, però poi l’Accademia gli andò incontro trovando vantaggioso il suo metodo di ricerca e infine, almeno in parte, riconoscendogli un forte valore. Invece, in relazione alla spiegazione da me trovata per i ricordati versi di Par., XXII, 110ss. l’Accademia continua a chiudere gli occhi. Le sarà salutare? Per lei il Poeta con questi versi avrebbe solo genericamente voluto ricordare di essere del “bel segno astrologico dei Gemelli”, e non affatto di essere nato il martedì 2 Giugno. Ma io affermo che le è stato possibile mantenere questa tesi perché essa ha continuato ad ignorare che il Poeta ricorresse pienamente all’astrologia di Tolomeo e alle sentenze del suo Tetrabiblos. Si legge adesso: “mi viene l’obbligo di esaminare il problema di Dante astrologo; in particolare il suo impegno del termine astrologia per intendere ‘astronomia’”, (cfr. GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI, ivi, p.306). Ma se questo è il tèlos attraverso cui per secoli si è studiato Dante, se io avessi ragione a immaginarmelo capovolto, cosa dovrebbe in generale succedere a Italianistica e nelle Facoltà di Lettere e Filosofia? Conseguentemente potrei io essermi guadagnato, se avessi ragione, un punto in più nel convincere una qualche Accademia accreditata a scrivere al THE NOBEL FOUNDATION, LITERATURE, STOCKHOLM? Ma avrei maggiormente piacere, seguendo la filosofia di KARL R. POPPER, di vedere smentita, o confutata, la mia appassionata dimostrazione scientifica, la mia congettura, piuttosto che vedermi in viaggio per Stoccolma, tanto sono esistenzialmente curioso. Qualcuno vorrà accontentarmi nel mio intimo desiderio di vedermi legittimamente defenestrato?
Esistono in tutto il mondo tanti Premi Letterari importanti di cui molti professori si gloriano di farne parte e, in particolar modo, di far parte del loro Comitato Scientifico di Aggiudicazione, per cui a me resta difficile ammettere che, per la difficoltà scientifica e faticosità dell’impegno richiesto nel seguirmi, le mie argomentazioni soprattutto tolemaico-liturgico-dantesce, vengano sistematicamente messe da parte.
Gentilmente rivolgerei la richiesta di intervenire nell’analisi sul martedì 2 GIUGNO 1265, magari dopo averci ripensato, anche a GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI e ad ANTONIO LANZA direttore della rivista Letteratura Italiana Antica poiché, a vario titolo, già si sono occupati di Dante e l’astronomia del suo tempo (Anno III, 2002, Roma, Moxedano Editrice, pp. 291 - 309).
Non ci si limiti a fare la storia dell’astrologia ai tempi di Dante. Si entri invece anche nel merito delle questioni astrologico-esoterico-liturgiche da lui poste cercando di risolverle. Che male ci sarebbe anche se è fuori dalla consuetudine? Si può insegnare all’Università cos’era il medioevo e la sua letteratura poiché si sono direttamente letti e studiati moltissimi libri dell’epoca e tanti altri testi critici a commento, ma con tale metodo, se pur encomiabile, si procede pur sempre per approssimazione. E le smentite, prima o poi, arriveranno. Se tale metodo potrà essere integrato da un altro, da quello da me inaugurato, per il quale solo dopo essersi impadroniti delle scienze medievali di più alto rango si potrà riuscire a vedere e a risolvere, gli enigmi, o le questioni, che contengono le opere, la possibilità di futura smentita di quello che si è sostenuto dovrebbe ridursi di molto, se non approssimarsi allo zero. Insomma l’insegnamento di cosa fu il medioevo, seguendomi, risulterà maggiormente aderente alla realtà, fornendo le mie ricerche su esso stesso una visione più autentica.
Se gli esegeti non si volessero direttamente occupare nemmeno di accertare la mia scoperta del giorno di nascita di Dante personaggio, allora chiederei gentilmente alla SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA con sede a Firenze, alla THE DANTE SOCIETY OF AMERICA con sede alla Harvard University, alla DEUTSCHE DANTE-GESELLSCHAFT con sede a Magdeburg, alla CASA DI DANTE IN ROMA con sede a Roma, alla BIBLIOTECA CLASSENSE di Ravenna, all’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI con sede a Roma, di assumersi loro in prima persona come associazioni, la risoluzione, semmai le risultasse possibile, di questo giorno di nascita di cui al c. XXII, vv. 110-117, del Paradiso, considerato che si tratta pur sempre del loro emblematico eroe, del vessillo con cui da molti decenni danno onorevolmente senso alla loro attività, nonché di quello con cui adornano i loro timbri a inchiostro indelebile.
Orbene in base alle mie ricerche, perché il Sole nel giorno di nascita di Dante personaggio venga a trovarsi il più vicino possibile (congiunzione stretta) a questo gruppo di stelle, Polare, Betelgeuse e Menkalinam e al tempo stesso in fase di avvicinamento ad esse stesse, e non di allontanamento, fatti i calcoli dovrà trovarsi a circa 18°.01’ in Gemelli (cfr. Profhacii Judaei Montispessulani [Montpellier- Francia] ALMANACH PERPETUUM, tabula Solis prima – c. 20 verso – Ad fidem Codicis Laurentiani, PL. XVIII sin. N.1). Spiegherò più avanti perché il Sole in questa congiunzione dovrà essere colto, dantianamente, in fase di AVVICINAMENTO, o MONTANTE, o NOBILE, e non in fase di ALLONTANAMENTO da esse, o di distacco, o VOLGENTE, o VOLGARE.
Per controllo.
Il Sole, alle 12h.00’ del martedì 2/6/1265 su Montpellier (Montispessulani), come ho già ricordato nella prima parte, si trovava, seguendo le ricordate tavole, alla longitudine di 17 gradi, 53 munuti, e 17 secondi nel segno dei Gemelli. Poche decine di minuti dopo si sarà perciò logicamente trovato, a Firenze, ai ricordati 18°.01’ circa in Gemelli, come da me indicato fino dal 1993, e il fenomeno si sarà verificato sempre durante questo stesso martedì 2 Giugno 1265. Queste tavole testimoniano documentalmente che Dante personaggio è stato fatto dunque nascere, da Dante persona, in questo giorno martedì 2 GIUGNO 1265 poiché solo in questo stesso giorno il Sole, durante tutto l’anno, viene a trovarsi in congiunzione montante e nobile con la Polare, la Betelgeuse e la Menkalinam.
Quali obiezioni possono essere mosse contro questa scoperta?
Gentilissimo Signor Presidente della Repubblica Italiana,
On.le Giorgio Napolitano,
seguendo i miei calcoli e le mie ricerche risulta dunque che Dante è nato il 2 GIUGNO. Nessuna obiezione è stata mossa nel merito dagli Illustrissimi Signori Docenti Universitari di Italianistica e di Filologia e Critica dantesca a questa mia dimostrazione. Siccome anche a Firenze chi tace acconsente, dopo una eventuale ed ulteriore analisi, fatta questa volta su specifico incarico professionale ad esperti, magari per questa solenne occasione a titolo oneroso, se poi il risultato fosse quello da me sperato, ebbene sarebbe possibile festeggiare allora insieme tutti gli anni il 2 GIUGNO la nascita della Repubblica Italiana e quella di Dante personaggio.
Le parole della Sacra Teologia Liturgica del 2 giugno, festa dei ss. Marcellino, Pietro ed Erasmo (cfr. Calendario del 1263 a Bominaco, L’Aquila, Oratorio di San Pellegrino; cfr. Biblioteca Laurenziana, EDILI 107, a carte 3/verso), finiranno poi per confermare ulteriormente questa scoperta, se mai ce ne fosse logicamente bisogno, portando a termine la meravigliosa architettura medievale da me scoperta, di natura astrologico-esoterico-liturgica, inventata dal Poeta e di fronte alla quale monsignor Enrico Bartoletti si era tanto emozionato quando me la predisse.
Trattazione astrologica degli UMORI per stabilire la legittimità del punto
di CONGIUNZIONE Sole-Stelle Fisse, di cui al c. XXII, vv. 110-117, del Paradiso.
Entriamo adesso, come mi ero ripromesso di fare, nella parte più strettamente scientifico-medievale in modo da cercare di far intravedere sufficientemente la materia astrologico-tolemaica che ha in mente il Poeta, la quale per me esclude recisamente che quando Dante impiega il termine astrologia possa intendere ‘astronomia’. Quando lui scrive astrologia, intendendo naturalmente quella scientifica, non dovranno essergli fatte tare: di piena astrologia tolemaica lui intenderà trattare. Si studi dunque il Tetrabiblos di Tolomeo, e specialmente in quel punto in cui lo stesso Tolomeo, analogamente a Dante e prima di lui, si occupa dei pianeti in aspetto col Sole (rivoluzioni sinodiche) per indicare la virtus dei loro quattro umori. Dante, richiamandosi a questi, permette di dare una congrua spiegazione del suo ricorso all’Astrologia delle elezioni, e perciò ogni qual volta decide di prendere una nuova iniziativa, compreso il viaggio della Commedia, o interviene riferendo di un nuovo evento. Il Poeta cioè, avvalendosi della differente natura dei quattro umori, ricorre al quarto modo di occuparsi di astrologia esercitativa seguendo un suo contemporaneo, forse anche suo amico, Pietro d’Abano. Questi scrive: “Quarta vero de electionibus qua, considerata disposizione celesti laudabili, agere incipimus” (PIETRO D’ABANO, Lucidator dubitabilium astronomiae-astrologiae, Differentia prima, propter primum). E tale lodevole disposizione si riferisce anche alla natura degli umori.
Sappiamo che Dante, interpretando e approfondendo Claudio Tolomeo (Tetrabiblos, I, V, 1-2; I, VIII, 1-2), in relazione ai quattro umori, umido, caldo, secco e freddo, ritiene MONTANTE E NOBILE l’umore UMIDO e quello CALDO, anche perché, iuxta sententiam Ptholemaei, sono fecondi e attivi (Tetrabiblos, I, V, 1), mentre ritiene, iuxta suam propriam sententiam, VOLGENTE E VOLGARE l’umore SECCO e quello FREDDO (Convivio, IV, XXIII, 6 – 15), anche perché sono distruttivi e passivi. La fase montante e quella volgente è ovviamente sempre rispetto ad un PUNTO CULMINANTE, o SOMMITÀ DELL’ARCO, ed è perciò questo culmine che dobbiamo sempre ricercare ed avere presente quando affrontiamo, in ogni occasione, i quattro umori. Rispetto ad un CULMINE, che è il punto di discriminazione occidente-oriente, tutto si muoverà e si mostrerà, o in fase di avvicinamento ad esso stesso (fase montante e nobile), o in fase di allontanamento da esso stesso (fase volgente e volgare). La posizione fissa in cielo delle tre Stelle di nascita di Dante (Polare, Betelgeuse e Menkalinam), nel nostro caso sarà il punto culminante per il Sole (astro errante) di nascita del Poeta personaggio.
Al fine di potersi rendere meglio conto del pensiero scientifico medievale e della validità della presente dimostrazione, ricordo che nel tratto diurno della giornata il Sole si trova al suo CULMINE a mezzogiorno, a 90° dal suo essere sorto iuxta sententiam Dantis (Convivio, IV, XXIII, 10; IV, XXIV, 6). Di conseguenza la giornata, in dipendenza della fase ascendente del Sole, sarà umida e calda e perciò montante e nobile e quindi feconda e attiva (dal sorgere del Sole stesso fino a mezzogiorno), mentre da mezzogiorno in poi, cioè dal culmine del Sole fino al suo tramonto, essa sarà secca e fredda e perciò volgente e volgare e quindi distruttiva e passiva (Convivio, IV, XXIII, 10; IV, XXIV, 6). L’attività del corpo dell’uomo, sia materiale, che psichica, che spirituale, per gli antichi e per i medievali doveva tener conto, anche da un punto di vista liturgico, di queste quattro fasi umorali giornaliere, come analogamente ne doveva tener conto in relazione a tutto l’anno. Sono le quattro stagioni (inverno, primavera, estate e autunno) a rendere conto dell’alternarsi, durante l’anno, dei quattro umori, con conseguenze anche sulla liturgia cristiana. Per Dante e per la Liturgia cristiana la fase umida annuale inizia a farsi sentire già sotto la neve, al solstizio d’Inverno, per la festa della Natività di Cristo del 25 dicembre, cioè con l’ingresso del Sole nel segno del Capricorno (Par., XXVII, 67-69), e da questo momento in poi il ciclo annuale sarà, dantianemente e liturgicamente considerandolo, montante e nobile. Il massimo del ciclo umido e caldo, cioè montante e nobile, sarà invece raggiunto per Pasqua, per la festa della Resurrezione di Cristo, all’equinozio di primavera iuxta sententiam Ptholemaei (Tetrabiblos, II, XI, 5-7). La fase calda terminerà per la Natività di san Giovanni Battista, il 24 giugno, che è il CULMINE del ciclo annuale del Sole. Da allora in poi il ciclo del tempo si farà volgente e volgare e sarà prima secco e poi freddo fino a ritornare alla Natività.
Analogamente il fenomeno si ripeteva per loro nella valutazione dell’arco della vita umana attiva (Convivio, IV, XXIII, 6-15) che, per Dante, va dall’età dell’Adolescenza a quella della Senettute, e quindi comprendente la Gioventute ma con esclusione della Senio. Egli fa pari quest’arco a settanta anni paragonaldolo a tutto il moto diurno del Sole, cioè al periodo diurno della giornata: l’età della senio, cioè quella da settant’anni in poi, venendo invece dal Poeta posta sotto l’orizzonte, cioè sotto il Discendente, per lui stesso l’uomo sarà meglio che rivolga il suo pensiero esclusivamente a Dio. Di conseguenza la vita attiva dalla nascita al trentacinquesimo anno di età, che è la metà di settanta anni, Dante la considererà umida e calda, montante e nobile e feconda e attiva e, al contrario, dal trentacinquesimo anno in poi, prima secca e poi fredda, cioè volgente e volgare e quindi distruttiva e passiva. È di tutta evidenza che il “punto sommo di questo arco” (Convivio, IV, XXIII, 9-11), il culmine della vita per come lui la intende, seguendo ed approfondendo cristianamente Tolomeo, sarà rappresentato dal trentacinquesimo anno di età, cioè dal Sole a mezzogiorno. Essendo Gesù Cristo idealmente e liturgicamente morto a trentaquattro anni esatti a datare dal suo concepimento, o incarnazione (Il concepimento, per il calendario antico fiorentino, è idealmente avvenuto il venerdì 25 marzo del 1° anno dopo Cristo e la morte in croce il venerdì 25 marzo del 35 dopo Cristo), possiamo affermare che tale età, se la vogliamo computare sul moto diurno del Sole come fa Dante, corrisponda a quand’era quasi mezzogiorno. Scrive Dante, “era quasi ora sesta quando (Gesù Cristo) morio, che è a dire lo colmo del die” (Convivio, IV, XXIII, 11). Questo è il giusto ragionamento da seguire per capire l’indicazione dell’ora di morte di Cristo per Dante nel momento in cui deve seguire ed interpretare l’evangelista Luca. In base alle ore liturgiche, o ineguali, o planetarie, ovviamente anche per lo stesso Dante, Gesù Cristo è morto alle quindici, all’ora nona, nell’ora planetaria del Sole: Venerdì e perciò prima ora di Venere, II del Sole, III di Marte, IV di Giove, V, di Saturno, VI della Luna, VIII di Mercurio, VIII di Venere e IX ora del Sole. Scrive emblematicamente Dante forse volendoci dare la giusta dritta: “Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che ‘l sole” (Convivio, III, XII, 7).
Devo ricordare, per inciso, che le mie ricerche astrologiche indicano scientificamente che il viaggio della Commedia inizia il 25 marzo del 1301 e termina alle 12h. – 15h. del venerdì Santo 31 marzo 1301, conseguentemente durando sei giorni e mezzo circa, e perciò fino al giorno kabalistico, o numerologico, giubilare rispetto ad un dato inizio, o incipit. È sempre giubilare l’intero giorno che si aggiunge al numero sei quand’esso conta la sesta volta di un qualcosa. Per cui: 3 + 3 = 6 cerchio chiuso, più l’Unità giubilare, il Bene, il Padre, Dio, Gesù Cristo che rompe le chiusure, uguale 7, giorno giubilare. E Dante ragiona così. Il viaggio si compie inoltre richiamandosi esattamente anche alle feste liturgiche di concepimento e di morte di Cristo in croce. La prima posta all’inizio è una festa fissa, e la seconda posta in chiusura è una festa mobile. Il computo cronologico risulta invece quello calendariale-antico-fiorentino, obliato dagli esegeti, con Cristo non solo risorto, ma anche nato di domenica. Per il computo dei giorni del viaggio nel 1301 si veda, GIOVANGUALBERTO CERI, Dante e l’astrologia, con presentazione di Francesco Adorno, Loggia de’ Lanzi, Firenze, 1995, per altre valutazioni il testo, essendo del 1995, e non avendo io mai cessato fino ad oggi di approfondire l’argomento, su alcuni punti potrebbe considerasi superato.
Ugualmente il ricordato fenomeno scientifico dell’alternanza dei quattro umori, cioè delle fasi nobile e volgare, si ripeterà per la Luna. Il pianeta dal novilunio al plenilunio sarà infatti in fase umida e calda, perciò montante e nobile, e quindi feconda e attiva, e per Dante non si potrà assolutamente sgarrare nel calcolarlo, o valutarlo, se vogliamo capire il motivo per cui la Luna, per motivi scientifico-astrologici (Inf., XX, 127 – 129), non dovrà nuocere. Dal plenilunio a ritornare al novilunio, la fase sarà invece secca e fredda, volgente e volgare e quindi distruttiva e passiva, e perciò impossibilitata, o inibita, seguendo l’astrologia delle elezioni, ad aiutare un viandante anche, sembra, nell’aldilà. Sfuggirebbe alla nostra comprensione una grossa fetta del pensiero di Dante e della poesia della Commedia se non facessimo mente locale a quest’ordine di astrologiche considerazioni.
Orbene in riferimento al moto di rivoluzione dei cinque pianeti, che per la risoluzione delle questioni poetico-astrologico-liturgiche poste da Dante sarà di ancora più forte rilevanza, i due pianeti inferiori al Sole, o interni alla Terra, Mercurio, Venere, e i tre superiori al Sole, o esterni alla Terra, Marte, Giove e Saturno, iniziano tutti, per la tradizione astrologica, la fase umida al perigeo.
La REGOLA GENERALE per la successione dei quattro umori (umido, caldo, secco e freddo) nei cinque pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) è la seguente.
I cinque pianeti si ricaricano di umidità al loro passaggio al perigeo.
Tale regola era ben nota a Dante e alla tradizione e si deduce chiaramente da Tolomeo, dalla Liturgia cristiana e dalla lettura delle opere della paganità classica, ma è stata purtroppo dimenticata dagli astrologi in epoca moderna, probabilmente a partire dal primo Umanesimo e perciò obliata, purtroppo, anche dagli astrologi contemporanei.
I cinque pianeti sono umidi e caldi e perciò montanti e nobili e quindi fecondi e attivi, nel tratto dal perigeo all’apogeo, e secchi e freddi e perciò volgenti e volgari e quindi distruttivi e passivi dall’apogeo, cioè dal loro culmine, fino a ritornare al perigeo. Insomma l’apogeo dei cinque pianeti costituisce il loro culmine, o sommità dell’arco, e corrisponde, ovviamente, al plenilunio della Luna, e al solstizio d’estate per il Sole, nonché al trentacinquesimo anno di età della vita umana, e al perfetto allineamento di un astro errante (i sette pianeti comprendenti il Sole) con un astro superiore, o Stella Fissa, o gruppo di Stelle Fisse: ed è il punto a cui dovevo arrivare per controllare il fenomeno di congiunzione astrologica Sole-Stelle Fisse del c. XXII, vv, 110-117, del Paradiso che finisce poi per indicare il nostro martedì 2 giugno 1265.
Come si fa a dire che Dante non si occupa di astrologia e che quando scrive astrologia intende ‘astronomia’? Per me potrebbe essere perché all’Università non si padroneggia ancora sufficientemente la materia. Ma si tratta di una lacuna che si pensa in seguito di dover colmare?
Fine della trattazione astrologica degli UMORI per stabilire la legittimità del punto
di CONGIUNZIONE Sole-Stelle Fisse di cui al c. XXII, vv. 110-117, del Paradiso.
Si capirà adesso meglio il motivo per cui nel giorno di nascita di Dante personaggio il Sole, in aspetto di congiunzione con le tre stelle, dovrà essere colto in avvicinamento ad esse stesse, costituendo esse il culmine di questo suo tragitto. Per tale motivo è da escludere in Dante l’aspetto di congiunzione del Sole in fase di allontanamento, o di distacco, o volgente, da queste tre stelle. Comunque, anche in fase di congiunzione volgente il fenomeno sarebbe sempre valido entro un campo di due gradi. Questa ipotetica congiunzione volgente, da escludere per tutti i ricordati motivi, condurrebbe ad un giorno di nascita di Dante di qualche decina di ore successivo al ricordato 2 giugno 1265.
Dunque, e riassumendo al fine di fare padroneggiare meglio tutto il fenomeno.
- Sole a 18°.01’ di longitudine nel segno dei Gemelli che, quale astro errante o pianeta del quarto cielo, a questa longitudine si trova oggettivamente in fase di avvicinamento alle superiori tre Stelle Fisse di nascita di Dante personaggio appartenenti all’ottavo cielo.
- Le Tre Stelle Fisse a cui il Sole di Dante si sta avvicinando, e che dopo solo ventiquattro ore avrà già oltrepassato, in tal caso prendendo un aspetto volgente e volgare che sarebbe da escludere, sono:
- La Polare, nel 1265, a 18°.20’ di longitudine nel segno del Gemelli.
- La Betelgeuse a 18°.30’ di longitudine nel segno dei Gemelli.
- La Menkalinam a 19°.40’ di longitudine nel segno dei Gemelli.
- Per il darsi del fenomeno di congiunzione montante, è una necessità che il Sole si trovi a 18°.01’ circa in Gemelli.
- Se poi prendiamo le già ricordate Tavole di Profazio dell’epoca e cerchiamo in quale giorno il Sole raggiunse i predetti 18°.01’ in Gemelli oggettivamente notiamo, come ho già detto e ripeto, che li raggiunse il martedì 2 Giugno 1265.
- Se poi andiamo a vedere che festa liturgica si celebrava il 2 giugno, vediamo che si celebrava, appunto, quella dei ss. Marcellino, Pietro ed Erasmo (cfr. Calendario del 1263 a Bominaco, L’Aquila, Oratorio di San Pellegrino; cfr. Biblioteca Laurenziana, EDILI 107, a carte 3/verso). Festa allora importantissima.
- Se poi leggiamo cosa dice la liturgia di questo giorno, essa così recita,
- EGO ENIM DABO VOBIS OS ET SAPIENTIAM, CUI NON POTERUNT RESISTERE ET CONTRADDICERE OMNES ADVERSARII VESTRI. TRADEMINI AUTEM A PARENTIBUS, ET FRATRIBUS, ET COGNATIS, ET AMICIS, ET MORTE AFFICIENS EX VOBIS, ET ERITIS ODIO OMNIBUS PROPTER NOMEN MEUM: ET CAPILLUS DE CAPITE VESTRO NON PERIBIT. IN PATIENTIA VESTRA POSSIDEBITIS ANIMAS VESTRAS. (Die ii Junii. SS. Martyrum Marcellini, Petri atque Erasmi). E si intuisce subito che essa sta riassumendo anche la biografia del Poeta.
- Se poi vogliamo farci un’idea autobiograficamente fondata di chi fosse Dante e di quello che dovette patire in vita sua, possiamo integrare le nostre conoscenze rileggendo, per esempio, quanto egli scrive nel Convivio.
- “Poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia (ossia fino a quell’anno in cui egli potrà scrivere, “Nel mezzo del cammin di nostra vita” – Inf., I, 1. – che scientificamente e tassativamente è costituito dalla Rivoluzione solare del suo XXXV anno di età che va dal 2/6/1300 al 2/6/1301 e per cui il viaggio della Commedia mai potrà essere collocato nella primavera dell’anno 1300 come, purtroppo, comunemente avviene), e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto lo cuore di riposare l’animo stanco e terminare lo tempo che m’è rato – per le parti quasi tutte a le quali questa lingua (il volgare italiano) si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertate” (Convivio, I, III, 4-5).
- Se poi questo sistema di procedere astrologico-esoterico-liturgico Dante lo avesse applicato tante altre volte, cioè sempre quando gli fosse parso utile e necessario, allora significherebbe che qualcosa di nuovo e di sostanziale dovrà, almeno per me, essere aggiunto a Filologia e critica dantesca, a Italianistica e a Storia della cultura medievale.
Il succo poetico di queste mie scoperte non è comunque contenuto solo in esse, per quello che di esse ho potuto qui riferire. Un’altra parte consistente è demandata alle intuizioni che, partendo da queste stesse scoperte, si potranno avere e che Dante ha ben messo in conto. Credo anzi che il Poeta faccia appello proprio a queste, e quindi al una adeguata soggettività da parte di chi lo legge, forse anche al fine di incoraggiarla, quando, per esempio, scrive: “Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene, / tanto la parli faticosa e forte” (Convivio, II, Canzone prima). Mettendo in rilievo la componente “faticosa”, egli forse ha voluto riferirsi alla componente astronomico-astrologica, mentre indicando la componente “forte” a quei contenuti di coscienza afferrabili solo per intuizione, ovviamente dopo che lui ha delimitato il campo in cui impegnarsi a meditare.
Se io non avessi padroneggiato alcune scienze dell’epoca la scoperta del martedì 2 giugno 1265 non l’avrei potuta fare, mentre se i dantisti l’anno potuta salutare solo da lontano sarà stato sempre per la loro poca dimestichezza empirica con le scienze medievali gerarchicamente più elevate. Gli esegeti che hanno affrontato la spiegazione delle terzine del c. XXII, vv. 110-117, del Paradiso, hanno mancato il bersaglio probabilmente perché non hanno immaginato di doversi prima immergere nelle seguenti tre scienze medievali.
- Nella SCIENZA ASTROLOGICO-TOLEMAICA e, in maniera particolare, in quella che si occupa degli umori umido, caldo, secco e freddo esercitati dai pianeti in aspetto col Sole, cioè in quella controllabile ancor oggi con le nostre astronomiche rivoluzioni sinodiche (Tetrabiblos, I, V, 1-2; I, VIII, 1-2).
- Nella SCIENZA PITAGORICA, che Dante chiama SCIENZA MORALE, o MORALE FILOSOFIA dopo averla approfondita e sapientemente adeguata al cristianesimo con la sua opera Vita Nuova. Tale scienza superiore egli la identifica, simboleggiandola, nella “gentile donna giovane e bella molto” che, nella Vita Nuova, riguardava il Poeta sì pietosamente, dalla finestra che si apre sul mondo dal nono cielo Cristallino, acqueo e di Maria, “che tutta la pietà parea in lei accolta” (Convivio, II, XV, 12; Vita Nuova, XXXV, 1).
- Nella SCIENZA DELLA SACRA TEOLOGIA LITURGICA (Convivio, II, XIII, 1-30; II, XIV, 1-21; II, XV, 12).
Come indicazione generale si può dire, ritornando sull’argomento, che Dante si avvale sempre delle seguenti tre scienze gerarchicamente costituite e già ricordate, e non solo in relazione al suo giorno di nascita.
- Dell’ASTROLOGIA come scienza del settimo cielo, per lo meno in tutti quei circa novanta punti in cui gli astronomi dantisti hanno visto una semplice implicazione astronomica (cfr., p.e., CORRADO GIZZI, L’astronomia nel Poema Sacro, Loffredo, Napoli, 1974).
- Della SCIENZA PITAGORICA, O MORALE FOLOSOFIA del nono cielo Cristallino, per tutta la Vita Nuova, proprio perché l’opera risulta essere un trattato simbolico e ontologico-vissuto, inerente questa stessa scienza che noi moderni potremmo chiamare, seguendo E. Husserl, scienza della soggettività, o dell’anima in generale, per l’ampliamento di coscienza che essa stessa stimola e invoglia a poter sperimentare. Anche in relazione a tutte le date e feste liturgiche da me scoperte il Poeta fa sempre riferimento a questa scienza pitagorica e Morale Filosofia, poiché queste stesse feste liturgiche risultano tutte attinenti alla sublimazione della spinta sessuale che è un’attività peculiare al cielo Cristallino, acqueo e di Maria ove, appunto, è andata Beatrice “a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo Maria, lo cui nome fue in grandissima reverenzia ne le parole di questa Beatrice beata” (Vita Nuova, XXVIII, 1). Tale cielo sappiamo infatti essere somigliante a questa scienza per dichiarazione dello stesso Dante.
- Della SCIENZA DIVINA, cioè della SACRA TEOLOGIA LITURGICA, per lo meno in quei cento punti liturgici messi in risalto anche da Mons. DANTE BALBONI nel suo volume La divina Commedia poema liturgico del primo Giubileo (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1999). A più forte ragione il Poeta ricorrerà alla liturgia in tutte le date da me scoperte attraverso le relative feste liturgiche. Che poi quella SCIENZA DIVINA del decimo cielo Empireo ai suoi tempi, ancora influenzati dal Neoplatonismo, venisse semplicemente chiamata “TEOLOGIA”, come anche il Poeta stesso la chiama (Convivio, II, XIII, 8), e su cui si è tanto discusso identificandola ultimamente nelle semplici parole del Vangelo, sia invece la Sacra Teologia Liturgica come io per la prima volta ho affermato, si può dedurre anche dal fatto che essa “piena è di tutta pace” (Convivio, II, XIV, 19).
Monsignor Enrico Bartoletti, per avermi profetizzato le scoperte che avrei fatto in futuro su Dante, avrà avuto anche lui una qualche predilezione per queste tre scienze? Io ritengo di sì, anche se capì che io avrei potuto accedervi solo dopo aver scoperto il martedì 2 giugno 1265.
FINE DELLA SECONA PARTE
Una ulteriore PROVA della validità della dimostrazione del martedì 2 giugno 1265 quale data di nascita di Dante personaggio in base al canto XXII, versi 110 – 117, del Paradiso, sarà da me fornita nella successiva TERZA PARTE di questo mio intervento. Dimostrerò che solo partendo dal martedì 2 giugno 1265 si arriva a scoprire il giorno simbolico, o ideale, di concepimento di Beatrice personaggio, venerdì 26 dicembre 1264; quello sempre simbolico, o ideale, della sua nascita, venerdì 2 ottobre 1265, festa ad libitum dei santi Angeli Custodi; quello della sua prima apparizione a Dante, venerdì 2 febbraio 1274, festa in cui la liturgia assegna a ciascun fedele un angelo; quello, liturgico, della sua morte, venerdì 9 giugno 1290. E siamo già a quattro venerdì in relazione a lei che è sempre stata dal Poeta accostata al pianeta Venere.
“Voi che ‘ntendendo il terzo ciel ( di Venere) movete, / udite il ragionar ch’è nel mio core, /ch’io nol so dire altrui, sì mi par novo” (Convivio, Canzone prima).
Inoltre cosa dire del fatto che Beatrice è nata nel giorno dei santi Angeli Custodi, ed è apparsa a Dante per la prima volta nel giorno in cui, per la liturgia, la Provvidenza Divina assegna a ciascun fedele un angelo, se non che le mie ricerche hanno centrato il bersaglio, specialmente considerando che gli esegeti hanno sempre, anche loro, se pur senza prove scientifiche, accostato a orecchio la Bellissima e Gloriosa Beatrice ad un angelo?
Firenze, 14 Settembre 2009, festa dell’Esaltazione della santa Croce.
F.to Giovangualberto Ceri
Scritto da: Giovangualberto Ceri | 19 settembre 2009 a 23:03