"Le emergenze floro-faunistiche (S)
La provincia di Massa-Carrara è caratterizzata da un discreto livello di naturalità e da un elevato numero di emergenze floro-faunistiche. Nel solo comprensorio delle Apuane si calcola siano presenti circa la metà delle specie della flora italica (Tomei e Kugler, 2000). All’interno del territorio provinciale le aree comprese nel comune di Carrara risultano tra quelle a minor grado di naturalità, ad eccezione dei versanti delle Apuane che, nonostante il forte livello di antropizzazione, rimangono ambiti di straordinario pregio naturalistico. In ogni caso sul territorio comunale è ancora possibile individuare un discreto numero di specie vegetali ed animali che rivestono un sensibile interesse scientifico. Sulla base delle informazioni contenute in un approfondito studio condotto su tutta la provincia di Massa-Carrara29, si è proceduto alla realizzazione di due liste all’interno delle quali sono riportate le specie floristiche e faunistiche che, per motivi differenti, risultano meritevoli di particolari misure di salvaguardia. Per quanto riguarda le entità vegetali si è scelto di riportare quelle a distribuzione fortemente localizzata, quelle a distribuzione più ampia ma comunque rare ed inserite nella Lista Rossa regionale, quelle non inserite nella Lista Rossa ma comunque di elevato interesse geobotanico. In molti casi si tratta di endemismi, alcuni esclusivamente apuani, altri a diffusione apuanoappenninica o apuano-alpina."
Nella lista floristica di 33 esemplari evidenziati dal documento pubblicato 3 sono localizzati a Castelpoggio:
Campanula medium, Campanulaceae
Senecio nemorensis, Compositae
Traunsteinera globosa, Orchidaceae
(Specie, Famiglia)
Da Rapporto sullo Stato dell’ambiente della città di Carrara (Capitolo 6, Territorio, ecosistemi e biodiversità)
Fonte Internet: http://www.agenda21carrara.it
Commenti